The Green Zone
Con l'avvicinarsi di un'altra COP (conferences of the parties), è difficile ignorare che, dopo quasi tre decenni di convenzioni ONU sul clima, le emissioni globali di anidride carbonica continuano ad aumentare1.
Tuttavia, l'Accordo di Parigi del 2015 ha finalmente risvegliato la classe dirigente sui rischi finanziari del cambiamento climatico. Ed è in gran parte per questo che il sostegno alla transizione energetica verso un mondo a basse emissioni di carbonio è diventato da allora una priorità per i governi e le imprese a livello globale.
I green bond sono emersi come un tipo di investimento che può contribuire a finanziare una trasformazione radicale del mix energetico. Inoltre, sono in arrivo innovazioni in grado di finanziare "soluzioni basate sulla natura" per gli oceani, le foreste e l'agricoltura.

Scopri come Mathilde Dufour di Mirova ha iniziato il suo viaggio nell'investimento sostenibile e le sue motivazioni come responsabile della ricerca sulla sostenibilità.

Per chi investe in sostenibilità, districarsi tra norme e politiche sempre più complesse è diventata una vera impresa negli ultimi anni. Che cosa ci riserva il futuro?

Mentre la COP15 ha posto le premesse per l'introduzione di nuova regolamentazione, azzerare la perdita di biodiversità entro il 2030 richiede uno sforzo concertato tra investitori e consumatori.

Scopriamo come Bertrand Rocher di Mirova ha iniziato il suo viaggio nell'investimento sostenibile e da dove trae costante motivazione nel ruolo di portfolio manager.

Nel 2022, il volume su base annuale dei green bond è sceso per la prima volta in dieci anni. Bertrand Rocher e Agathe Foussard di Mirova spiegano perché si può guardare con ottimismo al 2023.

Scopriamo come Soliane Varlet, Mirova, ha iniziato il suo viaggio nell'investimento sostenibile e da che cosa è motivata quotidianamente nel suo ruolo di portfolio manager.

I Green Bond non sono tutti uguali. Fortunatamente, alcuni gestori investono in un emittente solo a condizione che gli impatti siano sufficientemente chiari e raggiungibili.

Per gli investitori in cerca di un impatto ambientale positivo, i Green Bond figurano tra gli investimenti obbligazionari più trasparenti oggi disponibili

I governi salgono sul treno della transizione energetica e si moltiplicano le opportunità d'investimento offerte dal passaggio dai combustibili fossili ad alternative più "pulite"

Vale veramente la pena pagare un sovrapprezzo per i green bond rispetto alle obbligazioni convenzionali? E, in futuro, quali potrebbero essere i catalizzatori di questo "greenium"?

Cambiamenti climatici, perdita di biodiversità, inquinamento: gli oceani avranno un ruolo centrale nell'affrontare le crisi più urgenti per il nostro pianeta.
ll confronto tra diversi modi di pensare genera grandi idee. E le idee portano opportunità.