Nel 2025 sarà essenziale essere selettivi e concentrarsi su asset di alta qualità.
Qual è stato l'impatto della recente volatilità del mercato?
La volatilità è spesso una fonte di opportunità per le strategie attive. Durante i periodi di alta volatilità, osserviamo molte eccessive perdite nei mercati azionari. Questi eccessi rappresentano opportunità di investimento per la nostra strategia. Ci permettono di acquistare asset di qualità a un prezzo basso. È importante capire che la volatilità non è sinonimo di deterioramento dei fondamentali delle nostre aziende. È legata a fattori di stress, in questo caso, allo stress che porta il nome di Donald Trump. Una volta che gli investitori e i leader aziendali avranno una visibilità migliore sulla politica economica del presidente Trump, le cose torneranno alla normalità. Ma nel frattempo, il nostro compito è continuare a investire a buoni prezzi in aziende di alta qualità.
Dove vedi opportunità?
La gestione tematica si basa sull'analisi delle tendenze secolari e le questioni della globalizzazione e della deglobalizzazione sono al centro delle nostre riflessioni. Il tema della sicurezza è un beneficiario di questo movimento di deglobalizzazione che stiamo osservando. Infatti, questo movimento è accompagnato da un aumento delle tensioni geopolitiche e da una crescente domanda di soluzioni per proteggere territori e confini. Le opportunità di investimento possono essere trovate sia nel mondo digitale che in quello fisico. Nel mondo digitale, nel settore della cybersicurezza, l'IA migliora il numero e l'efficacia degli attacchi informatici, rendendo necessarie modalità di difesa sempre più sofisticate. Inoltre, il calcolo onnipresente rende la superficie di attacco infinita e crea nuove esigenze in termini di architettura di rete, gestione dell'identità e protezione dei dispositivi connessi e delle catene di produzione. Nel mondo reale, la sicurezza territoriale è molto importante. Per la sicurezza dei confini, abbiamo bisogno di più scanner, telecamere di sorveglianza e per la sicurezza delle forze dell'ordine e dei servizi di emergenza abbiamo bisogno di sistemi video e radio e sistemi di difesa non letali.
Perché diresti che il 2025 e’ un buon anno per le azioni?
Diversi fattori ci rendono ottimisti riguardo al 2025. Prima di tutto, le tendenze di crescita delle nostre aziende rimangono intatte. Nonostante le attuali incertezze politiche, la spesa per la sicurezza non sta diminuendo. In secondo luogo, le nostre aziende sono leader nei loro rispettivi settori, il che le rende meno vulnerabili ai rallentamenti economici. Infine, la valutazione delle aziende all'interno del nostro universo di investimento continua a essere molto attraente. Nel 2025, sarà essenziale essere selettivi e concentrarsi su asset di alta qualità.