Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe

Asia APAC

Europa

Regione non in elenco?

equities.jpg
Azionario
Esiste più di un modo per investire in azioni. Trova quello che fa per te. Trova il gestore attivo di investimenti azionari più adatto alle tue esigenze
Profilo
Azionario

Come ottenere high dividends dai titoli azionari

ottobre 06, 2025 - 4 min
Come ottenere high dividends dai titoli azionari

Frédéric Leguay di Ostrum AM spiega come gli investitori istituzionali possano sfruttare il vantaggio dei dividendi delle azioni europee

Non sorprende che alcuni investitori istituzionali siano diffidenti nei confronti delle azioni. Le azioni sono volatili, i rendimenti sono indefiniti e i tempi per i ritorni sono imprevedibili.

Allo stesso tempo, le azioni tendono a sovraperformare i bond nel lungo termine e pochi investitori hanno il lusso di poter evitare completamente le azioni. È un dilemma perpetuo per i CIO.

Tuttavia, ci sono modi in cui gli investitori istituzionali possono ottenere rendimenti solidi dalle azioni senza assumere rischi che non possono permettersi.

 

Il potere dei dividendi

Frédéric Leguay, Responsabile delle Azioni Europee di Ostrum Asset Management, delinea il suo approccio per estrarre rendimenti stabili e sostenibili dalle azioni. “Partiamo dal presupposto che i rendimenti totali delle azioni derivano più dai dividendi che dalla crescita del prezzo delle azioni,” afferma.

I dividendi, nota Frédéric, sono stati il principale contributore ai rendimenti netti dalle performance degli indici azionari globali negli ultimi 25 anni. In Europa, dove i settori ad alto dividendo sono prominenti e dove gli investitori favoriscono le aziende che pagano dividendi sostenibili, il contributo dei dividendi ai rendimenti complessivi è particolarmente pronunciato. Circa la metà degli utili delle aziende europee viene distribuita come dividendi, rispetto a circa il 30% negli Stati Uniti 1.

E lo spread tra i rendimenti complessivi delle distribuzioni in Europa e negli Stati Uniti è quasi di 200 punti base, il più ampio dal 2008 (il rendimento da dividendo è di circa il 3,1% in Europa, rispetto a circa l'1,2% negli Stati Uniti, e i rendimenti degli acquisti di azioni sono simili) 1.

Leguay e il suo team High Dividend Equity investono almeno il 90% dei fondi dei clienti in azioni della zona euro e fino al 10% in azioni europee al di fuori della zona euro.

“Si considera che i dividendi siano una parte importante dell’allocazione del capitale da parte delle aziende in Europa, offrendo protezione agli investitori,” afferma Frédéric. “Questo è vantaggioso per gli investitori che vogliono un’allocazione strutturale verso le azioni, ma sentono che i mercati sono sovraccarichi. I dividendi forniscono visibilità.”

Ostrum AM, che ha un patrimonio gestito di 386 miliardi di euro 2 e fa parte di Natixis Investment Managers, crede che il mercato europeo abbia solidi fondamentali, che potrebbero sostenere i pagamenti dei dividendi in futuro. Frédéric afferma: “L’Europa è generalmente sottoinvestita e le valutazioni sono ancora attraenti.” Vede stabilità negli utili per azione europei, accompagnata da una generazione sostenibile di liquidità aziendale e basso indebitamento, che consente alle aziende di mantenere o addirittura aumentare i ritorni per gli azionisti.

 

Alla ricerca di dividendi in crescita e dividendi elevati

L’approccio di Ostrum AM è quello di identificare aziende che abbiano dividendi attuali elevati e sostenibili, oppure aziende che si prevede aumenteranno i pagamenti dei dividendi. Limita la sua esposizione sia ai segmenti di dividendi molto elevati che a quelli molto bassi, concentrandosi invece sui dividendi più sostenibili nella fascia del 3% al 6%.

“Il nostro obiettivo è un portafoglio bilanciato che combini dividendi elevati e dividendi in crescita,” osserva Frédéric.

Il segmento dei dividendi molto elevati – aziende con rendimenti del 7%-9% – è spesso considerato troppo rischioso. Questo segmento include aziende i cui prezzi delle azioni sono recentemente crollati, possibilmente perché il mercato considera i loro modelli di business come stressati, portando a potenziali riduzioni future dei dividendi.

“Non vogliamo imbarcarci in una sensibilità al valore troppo alta, quindi evitiamo volutamente nomi come questi,” dice Frédéric.

 

I nomi in crescita bilanciano quelli ad alto rendimento

Sebbene i dividendi siano la parte più grande dei ritorni dalle azioni, investire solo per i dividendi potrebbe non produrre un portafoglio che sovraperforma, o che addirittura eguaglia, un indice.

“Non vogliamo trasmettere l’idea che i dividendi elevati da soli ci consentiranno di sovraperformare il mercato,” afferma Frédéric. “Cerchiamo di combinare un alto rendimento con il potenziale di aumento del prezzo delle azioni.”

Ecco perché Ostrum AM cerca nomi che giudica abbiano potenziale di valutazione al rialzo oltre a un livello appropriato di dividendi. Ciò implica selezionare alcune aziende i cui dividendi siano più vicini alla soglia inferiore del 4%, ma che abbiano il potenziale per crescere nei loro utili e nei loro pagamenti.

“In questo modo, bilanciamo il nostro approccio di investimento, selezionando titoli in crescita dove c'è molto potenziale valore terminale piuttosto che semplicemente dividendi attuali elevati,” dice Frédéric.

Sia le aziende che pagano dividendi elevati che quelle in crescita vengono selezionate sulla base di un'analisi qualitativa dei modelli di business delle aziende, delle strategie a lungo termine, della qualità della gestione e dei bilanci. In particolare, si evitano nomi altamente indebitati, poiché queste aziende tendono a tagliare i dividendi drasticamente durante i periodi di crisi.

L'integrazione dei criteri ESG, compreso l'impegno con gli azionisti, viene effettuata in ogni fase del processo. “L’integrazione dei criteri ESG è un componente chiave del nostro processo di selezione,” aggiunge Frédéric.

 

Dove si trovano le opportunità?

Per garantire che i pagamenti dei dividendi siano sostenibili nel lungo termine, Ostrum AM integra la propria analisi dei dividendi aziendali e dei fondamentali con una valutazione delle tendenze a lungo termine che guidano la crescita dei mercati azionari in Europa. Queste tendenze includono la transizione energetica, l'implementazione dell'infrastruttura digitale, iniziative focalizzate sul clima e il cambiamento demografico.

“Questi driver sono ancora in evoluzione, ma hanno già prodotto opportunità ad alto dividendo,” afferma Frédéric, aggiungendo che queste opportunità possono essere trovate in una gamma di settori, tra cui tecnologia, sanità e titoli finanziari.

In effetti, i nomi ad alto dividendo sono distribuiti in molti settori e paesi, favorendo la diversificazione del portafoglio. Attualmente, il settore finanziario, le utilities e le telecomunicazioni rappresentano la maggior parte dei nomi ad alto dividendo. “Siamo sovra-investiti in questi settori,” dice Frédéric. “Le valutazioni sono ragionevoli e la visibilità degli utili e dei flussi di cassa è buona.”

I dividendi elevati si trovano anche in settori che attualmente affrontano condizioni difficili, come auto, beni di consumo e materiali. Frédéric afferma: “Siamo cauti nei confronti delle auto e dei materiali, ma siamo effettivamente sovra-investiti nei beni di consumo perché i rendimenti sono buoni e vediamo un potenziale aumento dei prezzi.”

Tuttavia, Ostrum AM ha un'esposizione minima, però, ai settori petrolifero e del gas 3. “Oltre alle preoccupazioni ambientali che limitano severamente l'investimento nelle aziende produttrici di petrolio, riteniamo che l'equilibrio tra domanda e offerta si deteriorerà nei prossimi mesi,” afferma Frédéric. “Anche se petrolio e gas stanno pagando ora il 6%-8%, i prezzi delle materie prime potrebbero subire pressioni in futuro.”

Il settore assicurativo è particolarmente attraente. Ostrum AM trova nomi assicurativi con rendimenti del 7%, ma che offrono comunque una potenziale crescita del dividendo superiore al 5%.

 

Obiettivo: minore volatilità e rendimenti più elevati

Il team di investimento di Frédéric punta a un beta di 0,9 rispetto al mercato. Poiché il segmento ad alto dividendo è naturalmente a beta inferiore rispetto al mercato, la volatilità nella strategia di investimento di Ostrum AM è ridotta.

I ritorni da questo segmento di mercato sono principalmente guidati dai flussi di cassa a breve termine, riducendo la sensibilità ai cambiamenti nei tassi di interesse e nell'inflazione. Questo è particolarmente prezioso in un ambiente di tassi di interesse elevati.

Nel frattempo, il contesto geopolitico attuale sta spingendo gli investitori verso aziende con utili e pagamenti ad alta visibilità. “Gli investitori con un'appetito per il rischio più basso apprezzano la visibilità fornita da questo segmento,” afferma Frédéric. “In questo senso, può essere visto come un approccio difensivo.”

Inoltre, i mercati sono aumentati per diversi anni e molti investitori stanno cercando una protezione in caso di un calo, in particolare nei mercati statunitensi. Come dice Frédéric, “l'approccio ai dividendi sostenibili e alla crescita è più utile in tempi di incertezza perché è spesso in questi periodi che vediamo la maggiore dispersione di valutazione.”

 

Intervista condotta a settembre 2025

1 fonte: Ostrum AM, Bloomberg

2 Al 30 giugno 2025

3 vedere Our CSR and ESG publications | Ostrum Asset Management

Il presente materiale viene fornito esclusivamente a fini informativi su richiesta di soggetti che prestano servizi di investimento ed altri Clienti Professionali. Questo materiale non deve esse usato con gli investitori Retail. Gli intermediari che prestano servizi di investimento sono responsabili nei confronti dei propri clienti dell’offerta o vendita di fondi o servizi a terzi nel rispetto delle norme applicabili nel relativo Paese.

Prima di investire si prega di leggere attentamente il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Se il fondo è registrato nella vostra giurisdizione, questi documenti sono disponibili gratuitamente e nella lingua ufficiale del paese di registrazione nel sito di Natixis Investment Managers (im.natixis.com/Intl/Intl-fund-documents).

Per ottenere un riepilogo dei diritti dell’investitore nella lingua ufficiale della vostra giurisdizione, consultare la sezione documentazione legale del sito web (im.natixis.com/intl/intl-fund-documents).

In Italia: Il presente materiale è fornito da Natixis Investment Managers International., società di gestione del risparmio, o dagli uffici della sua succursale Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana società Iscritta nell’elenco allegato all’Albo delle SGR tenuto dalla Banca d’Italia al n. MI – 2637562. Natixis Investment Managers International è una società di gestione di diritto francese autorizzata dall’AMF e registrata al numero GP 90-009 e società per azioni semplificata (société par actons simplifiée – SAS) registrata al numero 329 450 738. La sede legale di Natixis Investment Managers International è 43 avenue Pierre Mendès France, 75013 Paris. La sede legale di Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana è in Via Adalberto Catena, 4, 20121 Milano, Italia.

A Lugano: Il presente materiale è fornito dalle suddette società agli Investitori Qualificati su base transfrontaliera a scopo puramente informativo.

Le società sopra menzionate sono strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers, holding che raggruppa varie società di gestione specializzate e strutture commerciali a livello mondiale. Le società di gestione e le strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers svolgono le loro attività regolamentate solo nelle o dalle giurisdizioni in cui sono abilitate ed autorizzate. I prodotti ed i servizi offerti possono quindi non essere disponibili in tutti i Paesi, ovvero per tutti i tipi di investitori.

Le informazioni riportate nel presente materiale sono ritenute attendibili da Natixis Investment Managers; tuttavia non è possibile garantirne precisione, adeguatezza o completezza.

All’interno del presente documento, la presentazione e /o i riferimenti a specifici titoli, settori o mercati non è da intendersi in termini di consulenza su investimenti, sollecitazione o proposta di acquisto o vendita di strumenti finanziari né offerta di servizi finanziari. Gli investitori devono considerare attentamente gli obiettivi di investimento, i rischi e le spese di qualsiasi investimento prima di investire. Le analisi, le opinioni, determinati temi di investimento e il processo di investimento descritti in questo documento rappresentano le posizioni del gestore di portafoglio ad una certa data. Tali elementi, così come la composizione e le caratteristiche del portafoglio, sono soggetti a variazioni e non possono essere considerati come aventi valore contrattuale. Non vi è alcuna garanzia che le evoluzioni future corrispondano alle previsioni contenute nel presente materiale. Le analisi e le opinioni espresse da terze parti sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni presentate sulla performance passata non sono indicative della performance futura.

Il presente materiale non può essere distribuito, pubblicato o riprodotto, in tutto od in parte.

Gli importi riportati si intendono espressi in USD se non diversamente indicato.

Natixis Investment Managers può decidere di cessare i suoi accordi di commercializzazione per questo fondo in conformità con la legislazione pertinente.

 

DR-74022