Previsioni di mercato

Tutti conosciamo forme di AI generativa come ChatGPT, ma è l'intelligenza artificiale generale - AGI - ad offrire un vero punto d'incontro tra realtà e fantascienza. E gli investitori sono affascinati dalle sue potenzialità.

Nel 2023 il reddito fisso è tornato a godere del favore degli investitori, nonostante la perdurante complessità del contesto di mercato.

Le preoccupazioni degli investitori non si limitano alla crisi bancaria o a una potenziale recessione. Alcuni temono il ripetersi dello scenario degli anni 1970 e il ritorno della "stagflazione".

Mentre l'eco del crollo di Lehman Brothers nel 2008 non si è ancora spenta, le recenti turbolenze del settore bancario hanno aperto spiragli di opportunità.

Il crac della Silicon Valley Bank è un fenomeno circoscritto a una sola banca o è indice di un'instabilità diffusa del sistema bancario?

I nostri esperti di Loomis Sayles, Ostrum e Natixis Investment Managers Solutions spiegano perché alcune opportunità nel settore del reddito fisso sono le più interessanti da oltre 15 anni a questa parte.

“Dobbiamo approfittare della discesa dei mercati azionari nel 2022?". Intervista a Luc Dumontier, Head of Investments and Operations, Ossiam

I Fund Selector pensano all’equilibrio tra mercati complessi ed evoluzione delle esigenze dei clienti

I nostri esperti di Thematics AM, Mirova e Ossiam ci illustrano il loro punto di vista su come investire nelle aziende oggi e come valutano le narrative di breve termine rispetto ai fondamentali di più lungo periodo.

Per gli investitori istituzionali si prospetta un anno difficile. Leggi i risultati del nostro ultimo sondaggio sulle prospettive per il 2023.

Focus sull’azionario growth con Karen Karmandarian di Thematics AM e sul reddito fisso con Bertrand Rocher, Co-Head of Fixed Income & Portfolio Manager di Mirova e Tom Fahey, Co-director of macro.

Con la recessione che incombe, la politica delle banche centrali diventa il perno per capire le prospettive del secondo semestre.

Slowflation in vista.

Scopri la ricerca di Mirova sui nuovi catalizzatori per il Greenium dei green bond nel 2022.

I fund selector nel 2022 guardano oltre il Covid-19 e verso rischi piu’ importanti.

Sette chiavi di lettura sui rischi e le opportunità per gli investitori istituzionali in un 2021 incerto.

Con l’evolversi dei trend riguardanti demografia, tecnologia e sostenibilità, la Subscription Economy ha un ingente potenziale di crescita di fronte.

La Global Survey of Professional Fund Buyers condotta nel 2019 evidenzia la previsione di una maggiore volatilità da parte dei Fund Buyer e illustra come questi stiano posizionando i portafogli per affrontare scenari di mercato più rischiosi.

L'ultima Indagine Globale sugli Investitori Istituzionali svela dieci tendenze di mercato che le istituzioni terranno d'occhio nel 2020.

David Herro di Harris Associates fa un’analisi del primo semestre 2018 e di come la volatilità possa creare valore per i gestori attivi.