Investimenti ESG

La perdita di biodiversità è un rischio sistemico globale pari a quello del cambiamento climatico. Infatti, la riduzione delle emissioni di CO2 è solo la punta dell'iceberg per un pianeta vivibile.

Scopri la ricerca di Mirova sui nuovi catalizzatori per il Greenium dei green bond nel 2022

I computer quantistici stanno arrivando: ci sarà dunque un'"Apocalisse Quantistica"?

La dismissione di asset è utile per obiettivi di investimento sostenibile o è meglio coinvolgere le aziende e cercare di guidarle verso un futuro più sostenibile?

Anche nell'ESG ci possono essere cambiamenti di rotta.

Nuove opportunità, rischi e normative per gli investimenti in ambito ambientale, sociale e di governance.

Investire in aziende che favoriscono l'economia circolare, contribuisce allo sviluppo di soluzioni che coniugano ricerca d’impatto ambientale e di performance.

Anne-Laurence Roucher, Deputy CEO, Head of Private Equity and Natural Capital di Mirova, spiega quali strumenti ha sviluppato Mirova per misurare l'impronta di carbonio dei progetti e delle aziende in cui ha investito.

Massimizzare l'impatto attraverso l'investimento in green bond: l'approccio di Mirova.

Gli investitori possono creare valore impegnandosi con il management per guidare modelli di business sostenibili.

Oggi, quando si affrontano le tematiche ESG, a volte si ha l'impressione che la posta in gioco sia l'idea stessa di capitalismo. Luigi Zingales, Professore alla University of Chicago Booth School of Business, analizza le sfumature dei concetti di "valore per gli stakeholder" e "valore per gli azionisti".

Spesso il dibattito sul carbon pricing ostacola una riduzione incisiva delle emissioni di anidride carbonica che sia efficace sul piano economico e sostenibile sul piano politico. Ne parliamo con David Victor, Professore di Relazioni Internazionali presso la School of Global Policy and Strategy della University of California San Diego.

2021 Natixis Global Survey of Individual Investors: focus ESG.

Amber Fairbanks, PM di Mirova US, parla a Citywire della sua strategia Global Sustainable Equity e di cosa significa per loro investire in modo sostenibile.

Sappiamo che PFOA e PFOS sono sostanze molto persistenti nell'ambiente e nel corpo umano - il che significa che non si decompongono e sono inclini ad accumularsi nel tempo. Possono impiegare fino a 1000 anni per decomporsi in natura - più a lungo anche della decomposizione di una bottiglia di plastica.

Per gli investitori l’azionario tematico può essere una fonte di diversificazione del portafoglio. Quali sono i presupposti di queste strategie d’investimento?

La ricerca del benessere è al centro dell'interesse delle persone. Lungi dall'essere un semplice capriccio, questa evoluzione rappresenta piuttosto una profonda trasformazione della società in risposta a cambiamenti demografici strutturali.

di James Beaumont e Nuno Teixeira, Natixis IM Solutions.

Impariamo a conoscere la Generazione Z, che comprende i nati tra il 1996 e il 2016, cioè circa un terzo del totale della popolazione mondiale.

La sostenibilità non si misura, si valuta" dichiara Alex Edmans, Professore di Finanza alla London Business School. "Quando ci si fa prendere dalla fissazione di misurare, spesso si rischia di prestare scarsa attenzione alle conseguenze.

Lo slancio è la moneta dell’innovazione” dichiara Ashby Monk, Executive and Research Director presso lo Stanford Global Projects Center. “Se manca lo slancio, il nostro viaggio verso un futuro più sostenibile sarà con ogni probabilità lungo e scomodo”.

La crescente importanza degli investimenti ESG ha aumentato la necessità di strategie personalizzate che si allineino con l'etica, i valori e le politiche di una determinata istituzione.

Messa in secondo piano dagli investitori focalizzati sulle emissioni di carbonio, la biodiversità non può più essere ignorata.

Ossiam, affiliata di Natixis Investment Managers con un focus sulle strategie smart beta, porta in Italia l’Ossiam Food for Biodiversity UCITS ETF, una strategia di investimento con un approccio quantitativo sul tema della biodiversità a livello globale, con l’obiettivo di ottenere una riduzione tangibile dell’impronta di biodiversità nel settore dell’alimentazione e dell’agricoltura.

Victor Van Hoorn, Direttore Esecutivo di Eurosif, sul perché l'etichettatura da sola non ci consentirà di raggiungere automaticamente gli obiettivi di carbon neutrality.

Florian Heeb e Julian Kölbel, ricercatori dell'Università di Zurigo, descrivono come gli investitori possono distinguere tra ciò che è etichettato come verde e ciò che ha davvero un impatto.

In questa intervista, Amber Fairbanks e Manon Salomez, analista ESG, presentano il proprio punto di vista sugli effetti indotti dal Covid‐19 sulla corporate governance.

Mentre si preparava all'insediamento, Biden ha twittato: " E’ un nuovo giorno per l'America". E che giorno! A poche ore dal giuramento, Biden ha annunciato il rientro degli Stati Uniti nell'Accordo di Parigi sul clima.

Les experts de Mirova reviennent sur l’impact de la pandémie de Covid-19 sur la gouvernance des entreprises.

Nel nostro video tutorial, passato, presente e futuro di questa nuovissima opportunità d’investimento.

Gli investitori si interessano sempre di più al potenziale offerto dagli investimenti ESG. La nostra indagine risponde a cinque domande chiave in questo ambito.

Un tema in forte crescita da decenni, e sempre più presente della nostra vita quotidiana. Scopri di più con la nostra società Thematics AM.

Una delle risorse naturali più importanti e un tema d’investimento in forte crescita su cui incidono la crescita demografica, l'urbanizzazione, la crescente regolamentazione e i cambiamenti climatici. Scopri di più con la nostra società Thematics AM.