La navigazione in questo sito Web comporta l’accettazione dei cookie, che consentono di raccogliere dati sull’uso del sito da parte dell’utente al fine di personalizzare l’esperienza di navigazione. Anche l’accesso ai social network tramite il sito può comportare l’uso dei cookie. Per negare o modificare il consenso all’installazione dei cookie o per maggiori informazioni sulle impostazioni, consulta la nostra Politica dei cookie.
Thinking Inside the Box
I progressi nel campo delle tecnologie informatiche e dell’intelligenza artificiale stanno producendo miglioramenti in molte aree differenti, con innovazioni che consentiranno alla robotica e all’automazione di compiere un ulteriore balzo in avanti. Tutto questo crea nuove opportunità di investimento particolarmente interessanti. Alcune strategie di investimento impiegano a loro volta tecniche algoritmiche e di apprendimento profondo. I loro modelli sono stati descritti come “scatole nere”, a causa della scarsa trasparenza che ammanta il machine learning e i suoi processi interni reconditi. Per i gestori attivi alla ricerca di rendimento, questi modelli non sono privi di rischi. Tuttavia, per gli investitori che comprendono i vantaggi delle tecniche di investimento più avanzate, occorre analizzare più approfonditamente il contenuto della scatola.
La potenza di calcolo ha sovraccaricato l’attività di investimento
Capitolo 1: L’ascesa delle strategie di investimento assistite da computer
Leggi l’intero capitolo
Capitolo 2: “Cigni neri” e “scatole nere”
Leggi l’intero capitolo
Capitolo 3: Alla ricerca di un vantaggio competitivo in un mondo di dati
Leggi l’intero capitolo
Capitolo 4: Dal programmabile all’autoapprendimento
Leggi l’intero capitolo
Capitolo 5: L’emersione di un nuovo tema
Leggi l’intero capitolo
Capitolo 6: L’intelligenza artificiale ai tempi del coronavirus
Leggi l’intero capitolo