Il futuro di...
Il mondo sta attraversando cambiamenti senza precedenti in aree come la tecnologia, la demografia, la globalizzazione e la scarsità di risorse e gli investitori, per non rimanere indietro, devono individuare i motori della crescita di domani e diventare veri innovatori.
Non sorprende quindi la popolarità che i fondi tematici innovativi hanno raggiunto negli ultimi tempi. Solo nel 2021 sono stati lanciati ben 589 nuovi fondi tematici, più del doppio del precedente record di 271 lanci nel 20201.
Tuttavia, trovare un trend solido e di lungo termine è più difficile di quanto sembri. Inoltre, il mondo degli investimenti tematici continua a evolversi, proprio come i temi in cui sono investiti.

Uno dei modi in cui l'intelligenza artificiale promette di rivoluzionare il mondo è attraverso la trasformazione del luogo di lavoro. Ma come sarà realmente il lavoro del futuro?

Si discute molto dell'ipotesi che "il metaverso" sia davvero la prossima versione di Internet. Ma che cos'è in realtà? Con quali opportunità per gli investitori?

Il denaro contante potrebbe presto diventare un ricordo del passato. Ma chi saranno i vincitori - e gli sconfitti - quando i pagamenti digitali prenderanno definitivamente il sopravvento?

Gli investitori più giovani sono attenti all'ambiente e al digitale e si abbonano a esperienze che favoriscono il loro benessere a lungo termine.

I "Forever Chemicals" ("composti chimici eterni") presenti nell'acqua possono essere pericolosi per la nostra salute. Fortunatamente, sia il settore pubblico che quello privato stanno cercando delle soluzioni.

Alle prese con l'aggravarsi della volatilità, dell'insicurezza e della complessità, i paesi devono fare di più per proteggere i cittadini e la loro ricchezza

Sull'importanza dell'acqua per un mondo sostenibile non si discute. Investire nell'acqua è vitale per contrastare i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità.
ll confronto tra diversi modi di pensare genera grandi idee. E le idee portano opportunità.