Il grande reset
I mercati post pandemia segnano una svolta per i professionisti finanziari
Nonostante la correzione a due cifre che ha colpito azioni e obbligazioni e l'inflazione ormai vicina al dieci per cento nel primo semestre del 2022, le previsioni dei professionisti finanziari per il prossimo anno indicano una crescita media del 5% degli attivi in gestione e un tasso annualizzato di crescita medio del 10% nei prossimi tre anni. I professionisti che puntano a questi obiettivi dovranno però rimboccarsi le maniche.
Per crescere, i professionisti finanziari devono adeguarsi. Nel breve termine, dovranno resettare la strategia d'investimento alla luce delle turbolenze dei mercati e dell'emotività dei clienti. Nel lungo termine, avranno invece necessità di rivedere le proprie previsioni di mercato e di capire quanto il mondo sia effettivamente cambiato. A quel punto, dovranno adeguare portafoglio e strategia di business in funzione del nuovo contesto.
La recente indagine condotta da Natixis presso professionisti finanziari di ogni parte del mondo (2022 Natixis Global Survey of Financial Professionals) prende in esame le potenziali ricadute di queste e altre sfide sulla crescita dell'attività finanziaria.
- Perché un'attività possa crescere, i soli mercati non bastano
Negli ultimi anni, i mercati hanno spinto la crescita degli attivi in gestione ma, di fronte alla contrazione dei mercati, i professionisti finanziari che vogliono crescere hanno bisogno di strategie efficaci per acquisire nuovi clienti e nuovi attivi da gestire. - Le ipotesi d'investimento devono cambiare insieme ai fondamentali
I professionisti finanziari si rendono conto che le aspettative dei clienti riguardo a rischio e rendimento sono messe a dura prova dalla volatilità dei mercati. Il loro consiglio agli investitori: controllare ciò che sono in grado di controllare, cioè le emozioni. - Le aspettative dei clienti potrebbero essere la cosa più difficile da gestire
I professionisti finanziari si rendono conto che le aspettative dei clienti riguardo a rischio e rendimento sono messe a dura prova dalla volatilità dei mercati. Il loro consiglio agli investitori: controllare ciò che sono in grado di controllare, cioè le emozioni. - I modelli di business dovranno adeguarsi alle nuove esigenze dei clienti
Di fronte alla crescente richiesta di pianificazione finanziaria da parte della clientela, i consulenti si stanno orientando verso un modello di business più globale che preveda un ampliamento della gamma di servizi nella




Fondamentalmente, a prescindere dai mercati in cui operano o in cui cercano nuove fonti di attività, i professionisti finanziari dovranno rimboccarsi le maniche: dovranno valutare le eventuali ripercussioni degli eventi mondiali sui loro clienti, dovranno destreggiarsi in un contesto di mercato più volatile, dovranno moderare le aspettative dei clienti e prevederne le reazioni e, infine, dovranno riflettere su come adeguare la propria attività alle nuove esigenze della clientela.
Le sfide sono molteplici, proprio come gli aspetti di cui tenere conto, ma i professionisti finanziari sono ottimisti a dispetto della nuova realtà in cui si muovono. E, ci dicono, sono pronti a raccogliere la sfida.
I dati qui riportati rappresentano le opinioni dei professionisti intervistati e possono variare in funzione del mercato e di altre condizioni. Non possono quindi essere interpretati come consiglio d'investimento.
Il presente contenuto viene fornito esclusivamente a fini informativi e non ha valore di consiglio d'investimento. Le analisi e le opinioni sono state registrate a giugno 2022 e possono variare in funzione della situazione del mercato e di altre condizioni. Non vi è garanzia che la situazione evolverà secondo queste previsioni e i risultati reali potrebbero quindi differire da quanto qui prospettato.
Tutti gli investimenti sono esposti a rischi, compreso il rischio di perdita del capitale investito.