Nell'aprile 2020, mentre la crisi Covid si manifestava in tutta la sua gravità, alcuni sottolineavano come la pandemia avesse dimostrato la fragilità di centri di produzione troppo concentrati in una città. Nel caso del Covid, questo si è dimostrato con Wuhan, hub per le industrie farmaceutiche e automobilistiche.

Avanziamo di alcuni anni. La dipendenza europea dal gas russo e il conflitto nei semiconduttori tra Stati Uniti e Cina mostrano come la dipendenza da una società, un paese o una rotta commerciale possa rappresentare un rischio di pagare un prezzo alto in caso di discontinuità.

In questo articolo, Jens Peers, CIO di Mirova US e co-portfolio manager della strategia Mirova Global Sustainable Equity, spiega perché aziende, industrie e paesi possono ripensare le catene di approvvigionamento e perché le aziende che conoscono e gestiscono i loro rischi e responsabilità oggi, potranno diventare i vincitori della sostenibilità di domani. 
Jens Peers

Jens Peers

CIO & Portfolio Manager
Mirova US
Ripensando ora le nostre filiere, vediamo i limiti di quasi 30 anni di continua globalizzazione."

Possono recuperare? Sì. Saranno ancora le stesse? Probabilmente no - almeno non nel breve termine. La gente può fare di nuovo gli stessi errori, ma non sarà come con il Covid.

Se avete provato a comprare un'auto negli ultimi due o tre anni avrete percepito che ci sono ancora strozzature nel settore. I prezzi delle auto stanno volando, ma i produttori non riescono a soddisfare la domanda. Hanno adeguato la loro base di costi per tornare alla redditività ma non raggiungono il loro potenziale.

E questa è un'altra lezione del Covid. Le aziende devono accettare che ci sono fattori a breve termine che sono al di fuori del loro controllo e che possono influenzare la capacità di gestire la loro attività. Ne abbiamo parlato tre anni fa, e vale ancora oggi. Siamo passati da pretendere il just-in-time ad aspettare un anno per un’auto nuova.

Una delle ragioni per cui le aziende usano l’outsourcing è quella di risparmiare costi. Durante il Covid però, le aziende hanno iniziato a rivedere questo approccio perché i paesi stavano riaprendo a diverse velocità. Se producevi materie prime in Cina, per esempio, avresti avuto difficoltà a ripartire perché i suoi mercati e le frontiere hanno aperto più tardi di altri.

Poi c’è stata la guerra in Ucraina e l'attenzione si è spostata verso la sicurezza dell'approvvigionamento. Alcuni settori sono stati più esposti rispetto ad altri, per esempio le forniture alimentari.

Si tratta spesso di tempistiche e priorità. Durante la Coppa del Mondo di calcio in Qatar, ad esempio, ci sarebbero potute essere maggiori pressioni sul Qatar per i diritti umani se non ci fosse stata una guerra in corso e in Europa ci si concentrasse sul garantire le forniture di gas.

Questo è ciò che i politici possono fare quando un'entità esercita un grande controllo di una parte importante della catena di approvvigionamento. E tutto si amplifica se c'è una questione di sicurezza nazionale. Alcune parti della supply chain sono fondamentali semplicemente per la nostra sopravvivenza, come abbiamo visto per il settore energetico.

L'Europa ha agito molto rapidamente migliorando l'efficienza energetica e puntando di più sulle energie rinnovabili. L'hanno fatto più velocemente di quanto ci aspettassimo. C'è ancora molta strada da fare, ma l'Europa è chiara sulla strada che vuole intraprendere, che deve essere meno dipendente dagli altri paesi. Ciò significa più approvvigionamento locale per le aree chiave da accelerare col passaggio dai combustibili fossili alle energie rinnovabili, che è fondamentalmente quello che l'Europa sta facendo.
Nell'industria dei semiconduttori, la politica funziona da entrambi i lati. Bisogna solo guardare a come l'anno scorso il governo americano si è comportato quando ha visto Nvidia vendere in Cina determinati tipi di chip per semiconduttori.

Gli Stati Uniti hanno notato che Nvidia forniva tecnologia che poteva essere utilizzata per scopi militari e quindi poteva dare alla Cina un vantaggio competitivo nella guerra dell'informazione. Allo stesso modo, gli Stati Uniti hanno vietato a Huawei, la società tech cinese, di acquistare chip avanzati con tecnologia statunitense e hanno bloccato intere linee di prodotti.

Vale la pena considerare che oltre il 90% dei semiconduttori di maggiore importanza per l'economia sono prodotti in Cina e a Taiwan. Quindi, se il trading si fermerà, l'economia americana non crescerà e non saremo in grado di sostituire le cose. Non controlliamo questi paesi e non vogliamo che la Cina metta sotto pressione gli Stati Uniti, il Regno Unito o la Francia fermando la produzione di semiconduttori.

Dal punto di vista societario, non vogliono difendere il proprio bilancio da questioni che esulano dal loro controllo - e che includono i subappaltatori. Quindi, se c’è un lockdown in Cina con le conseguenze su trasporti, chiusure portuali etc, non andrà certamente a beneficio dei subappaltatori.

Eppure, anche solo perdendo uno specifico porto può portare a problemi enormi. Abbiamo visto che, alcuni anni fa, ad esempio, sono state amplificate le strozzature e le questioni della supply chain intorno alla chiusura del Canale di Suez. Fondamentalmente, i problemi associati alla sicurezza nazionale e alla concorrenza commerciale hanno enormi conseguenze per le catene di approvvigionamento. E siamo solo all'inizio di un loro ripensamento globale.

Il near-shoring è stata essenzialmente una risposta alle difficoltà causate dal Covid e comporta l'avvicinamento dei processi produttivi e della catena di approvvigionamento, evitando alcune delle potenziali problematiche legate ai trasporti.

Abbiamo visto alcune aziende statunitensi considerare come spostare fasi delle loro lavorazioni in Messico e Canada, sostenuti dall'accordo USMCA, alla ricerca di un maggiore controllo sulla produzione, le strutture, il costo del lavoro, il trasporto e la strategia energetica.

Restano però esposti agli stessi rischi di tutti. Quindi, nel caso del Covid, quando un paese riapre, anche altri probabilmente riapriranno, se c'è un problema negli Stati Uniti, è probabile che ci sia anche in Messico.

Friend-shoring, invece, è una risposta ai rischi geopolitici dove, per esempio, un'azienda sposta la produzione dalla Cina all'India. Ma ciò comporta dei costi e delle conseguenze, come l'inflazione salariale a causa della competizione per i talenti, e non accade da un giorno all'altro.

In sintesi, rivediamo le nostre catene di approvvigionamento perché si palesano i limiti di quasi 30 anni di globalizzazione incessante.

La gestione della catena di approvvigionamento è da sempre parte di come Mirova guarda alla sostenibilità. Spesso i diritti umani e le considerazioni ambientali in molti dei paesi che estraggono questi minerali sono un fattore critico. Sono temi delicati, ma dipendiamo da queste materie prime ed è per questo che in quei paesi vi sono stati scarsi progressi sui diritti umani e sulle questioni ambientali. Attualmente non abbiamo davvero scelta perché dobbiamo ottenere i volumi da quei paesi. Infatti, l'Agenzia Internazionale dell'Energia ha detto recentemente che l’estrazione di minerali come litio, rame e nichel è necessaria per garantire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione.

Ma quando guardiamo a diverse parti della catena di approvvigionamento dell’energia rinnovabile, scopriamo che in realtà non utilizziamo poi così tanti metalli che siano insostituibili con altro. Il motivo per cui c'è una concentrazione di aziende solari in una singola provincia in Cina è perché la costruzione di un pannello solare è fatta principalmente con macchinari. Servono ingegneri, un sacco di spazio e capitale economico. Alcuni metalli relativamente rari vengono utilizzati nel processo di produzione, ma non credo che sia una questione enorme né nella supply chain dell’energia solare o rinnovabile ne’ in quella eolica.

Tuttavia, le batterie - e tutti gli altri materiali necessari per la continua elettrificazione delle nostre economie - presentano una questione diversa. Dobbiamo estrarre molto più rame. Il litio in particolare è centrale nella transizione net-zero data la sua importanza nella produzione di batterie. I produttori di automobili, i produttori di pannelli solari e altre industrie che guidano il passaggio all'energia a basso tenore di carbonio fanno affidamento sulla disponibilità del metallo.

Per questo la Cina è così influente in Africa e Tesla ha iniziato a cercare di acquistare miniere di litio e controllare quella catena di fornitura, perché vogliono assicurarsi di disporre di batterie.

Ma, mentre il litio è relativamente abbondante, altri metalli come oro, quarzo, nichel, platino e i materiali delle terre rare si trovano principalmente in Russia e nel Congo in Africa. Ecco perché prevediamo il passaggio di energia dai paesi produttori di petrolio e dalle aziende del Medio Oriente a quelle coinvolte nei metalli e nelle miniere. Chi controlla le catene di approvvigionamento in questi paesi alla fine avrà il potere.

C'è una ragione per cui la Francia, e l'Europa in generale, scommettono così pesantemente sull'idrogeno. Puoi produrre idrogeno ovunque, purché tu abbia accesso all'acqua. Non è un modo molto efficiente di immagazzinare energia, ma è un modo per immagazzinarne su vasta scala in modo più sicuro, anche senza avere accesso alle batterie.

Nel, i paesi che hanno le risorse minerarie saranno più potenti e anche i paesi che controllano indirettamente quei paesi avranno molta potenza. Nel lungo, l'Europa e altri paesi stanno sempre più valutando dei sostituti per quei materiali critici al fine di garantire la fornitura per le loro catene di approvvigionamento.

Ci sono alcune cartiere finlandesi, ad esempio, che stanno cercando sostituti naturali per alcuni metalli utilizzando sottoprodotti del legno. È ancora nelle prime fasi, ma nei prossimi 5 e 10 anni sarà disponibile una nuova tecnologia che ci consentirà di ridurre la nostra dipendenza da alcuni materiali critici. Questo alleggerirà alcune strozzature geopolitiche, ma anche strozzature in termini di crescita perché l’investimento necessario per elettrificare il globo richiede anche alternative migliori.
Fondamentalmente, osserviamo se le società sono consapevoli di tutti i rischi di cui abbiamo parlato. Allora valutiamo se possono controllare questi rischi e se effettivamente fanno qualcosa al riguardo.

In questo contesto, esaminiamo anche quanto possano esercitare il loro potere di determinazione dei prezzi all'interno della loro catena di fornitura. Se un'azienda è un price taker, è improbabile che abbia molta leva per cambiare le cose nella catena di fornitura. Quindi, cerchiamo di capire cosa stanno facendo le aziende a breve termine per mitigare i rischi e cosa intendono fare a lungo termine.

I CdA hanno una buona comprensione dei rischi nella catena di approvvigionamento? Direi che alcuni sono consapevoli, alcuni non lo sono. Prendiamo l'industria automobilistica, per esempio. C'è una grande disparità. Se sono proattivi, sono consapevoli dei rischi e sanno cosa fare. Ma molte aziende reagiscono solo quando il rischio è conclamato.

Aziende come Tesla e Mercedes, per esempio, hanno preso il controllo di questo molto presto e controllano gran parte della catena di fornitura - e dove non lo fanno, stanno cercando attivamente di migliorare.

Per noi, impegnarsi con le aziende è una naturale estensione del nostro processo di investimento ed è fondamentale per capire come un'azienda gestisce questi rischi e per aiutarle a vedere come rafforzare il suo approccio. Se investiamo in un'azienda, consideriamo un nostro compito aiutarla a essere consapevole di tutti questi rischi. Lo discutiamo con loro agli incontri con i team di gestione. Valutiamo caso per caso, consapevoli che cambiare radicalmente le catene di approvvigionamento è un processo che dura almeno 10 anni.

La globalizzazione ci ha messo 10 anni ad andare a regime ma da allora tutto è stato progettato per funzionare con quel sistema.
Il presente materiale e/o riferimento a titoli, settori o mercati specifici all'interno del presente materiale non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né una raccomandazione o un'offerta di acquisto o di vendita di alcun titolo o un'offerta di attività finanziaria regolamentata. Gli investitori devono valutare attentamente gli obiettivi, i rischi e i costi dell’investimento prima di investire. Le analisi, le opinioni e alcuni dei temi e processi di investimento citati nel presente documento rappresentano le opinioni del gestore/i del portafoglio alla data indicata. Queste, nonché le partecipazioni in portafoglio e le caratteristiche del portafoglio indicate, sono soggette a modifiche. Non ci può essere alcuna garanzia che gli sviluppi si verificheranno come previsto in questo materiale. Le analisi e le opinioni espresse da terze parti sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni sui risultati passati non sono indicative di risultati futuri.