La navigazione in questo sito Web comporta l’accettazione dei cookie, che consentono di raccogliere dati sull’uso del sito da parte dell’utente al fine di personalizzare l’esperienza di navigazione. Anche l’accesso ai social network tramite il sito può comportare l’uso dei cookie. Per negare o modificare il consenso all’installazione dei cookie o per maggiori informazioni sulle impostazioni, consulta la nostra Politica dei cookie.
Costruzione di portafoglio

In futuro, saranno tutti i portafogli investiti nei mega trend? E chi beneficerà dei cambiamenti in demografia, innovazione, globalizzazione e scarsità di risorse?

Karen Kharmandarian, co-gestore della strategia AI & Robotics, spiega le modalità con cui l’IA e la robotica influenzano ogni giorno molti aspetti della nostra vita.

Dal 17 settembre al 3 ottobre, abbiamo portato in 9 città italiane, un messaggio preciso...

Frederic Dupraz, Lead Manager del Thematics Safety Fund, spiega come la risposta alle minacce emergenti nel panorama della sicurezza sta creando interessanti opportunità d’investimento.

Simon Gottelier, co-gestore della strategia Thematics Water, spiega perché le società inserite nel portafoglio e selezionate per il suo fondo tematico ci aiutano ad affrontare lo squilibrio globale tra la domanda e l'offerta nel mercato idrico.

Carmine De Franco, Head of Fundamental Research di Ossiam, spiega perché il Cyclically Adjusted Price Earnings Ratio (CAPE) è ancora uno strumento potente per gli investitori.

Un'analisi complessiva sulla macro e microeconomia, le valutazioni, le dinamiche di mercato fornite da François - Xavier CHAUCHAT

Loomis Sayles è convinta che la gestione attiva del portafoglio e del rischio sia parte integrante della generazione di sovraperformance.

Invece di stare investiti, molti investitori optano per una strategia di portafoglio in modalità speed dating. Esistono alternative?

Vi presentiamo l’approccio pratico di Ossiam all’ESG tramite Machine Learning

Leggi la nostra conversazione con Marina Iodice, analista senior per gli investimenti responsabili, su come la sostenibilità ha radici molto più profonde di un semplice parametro legislativo.

Quando la pratica differisce dalla teoria: la cosiddetta anomalia della "Bassa Volatilità". Alla scoperta dell'approccio Minimum Volatility di Seeyond.

Modello di gestione attiva articolato in varie affiliate, con una proposta completa di investimenti alternativi di cui fanno parte strategie liquide e illiquide.

I fondi che replicano il beta degli hedge fund hanno il potenziale per fornire un'ulteriore fonte di rendimento e diversificazione del portafoglio grazie a sofisticate analisi matematiche.

Sono molti i vantaggi che gli investimenti alternative possono apportare agli investitori. Come il rischio ritorna prottagonista sui mercati, i consulenti potrebbero certamente fare di peggio che rivedere le loro opinioni sulle alternative come asset class.

Approfondimenti sui portafogli modello e sulle decisioni di asset allocation nel panorama globale per spiegare i principali fattori che determinano i differenziali di performance.

Il Barometro dei Portafogli Italiani di Natixis Investment Managers offre una panoramica dei portafogli modello e delle scelte di asset allocation degli investitori Italiani