Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe

Asia APAC

Europa

Regione non in elenco?

equities.jpg
Azionario
Esiste più di un modo per investire in azioni. Trova quello che fa per te. Trova il gestore attivo di investimenti azionari più adatto alle tue esigenze
Profilo
View Macro

I flussi di capitale globali si stanno concentrando nell'area dell'Oceano Indiano?

ottobre 21, 2025 - 4 min
I flussi di capitale globali si stanno concentrando nell'area dell'Oceano Indiano?

Mabrouk Chetouane, Head of Global Market Strategy di Natixis Investment Managers, e David Rolley, Portfolio Manager e Co-Head del Global Fixed Income Team presso Loomis, Sayles & Company, confrontano l'attrattività relativa delle diverse regioni emergenti e mettono in evidenza il crescente ruolo dei paesi del ‘Grande Oceano Indiano’ come hub nell'allocazione del capitale.

 

Mabrouk Chetouane (MC): Vedi i paesi emergenti, sia in Asia che in America Latina, come i motori della crescita globale nei prossimi anni?

David Rolley (DR): Sì, penso di sì. Il ‘Grande Oceano Indiano’ è un luogo molto interessante per osservare ciò che potresti definire una nuova e sviluppante economia multi-paese – cioè, un'area che comprende l'Africa, il Grande Medio Oriente, il Sud Asia e il Sud Est Asiatico.

Se pensi ai nostri ultimi 70 o 80 anni di storia, potrei sostenere che negli anni '50 e '60, con la ripresa post-bellica dell'Europa e l'economia del baby boom negli Stati Uniti, era un'economia transatlantica, i cui centri di capitale erano Londra e New York. Dalla fine degli anni '90, l'energia si è spostata verso il Pacifico. C'è stata l'ascesa del Giappone, seguita dalle Tigri Asiatiche e dalla Cina. Dalla fine degli anni '90 fino a circa il 2017 hai avuto circa 20 anni di era del Pacifico, che potremmo chiamare un'economia trans-pacifica. Gli Stati Uniti hanno ancora svolto un ruolo molto importante, ma gran parte dell'energia era in Cina.

Ora, la Cina non crescerà tra il 6 e il 9%. La crescita sarà più probabilmente tra il 3 e il 5% per molte ragioni. Prima di tutto, la forza lavoro è in declino e la popolazione sta invecchiando. I trasferimenti per le persone anziane rappresentano un onere che la forza lavoro attiva deve sostenere, il che significa tassi di crescita più bassi nel proprio tenore di vita. La quota dei consumi nel PIL è piuttosto bassa rispetto alla maggior parte dei paesi, mentre la loro quota d'investimento nel PIL è comparativamente estremamente alta. La Cina sta cercando di cambiare il motore di crescita dall'investimento immobiliare dalla tecnologia e alle esportazioni, come automobili, veicoli elettrici, batterie o pannelli solari.

Ma il mondo potrebbe avere un'appetito limitato per i prodotti cinesi, che sono soggetti a dazi, anche nei mercati emergenti. Stiamo già vedendo segni di indigestione in alcuni paesi, come il Messico, dove hanno recentemente annunciato un nuovo dazio su piccoli pacchi provenienti dalla Cina. La Cina sta esportando sia il loro valore aggiunto manifatturiero sia, allo stesso tempo, una sorta di deflazione nei mercati emergenti. Vediamo opportunità di investimento in alcuni mercati obbligazionari emergenti dove l'inflazione sta rallentando, in parte a causa della Cina che esporta disinflazione attraverso automobili più economiche, pannelli solari più economici, piattaforme di e-commerce più economiche, telefoni più economici, ecc.

Il Financial Times ha recentemente sostenuto che Abu Dhabi vuole essere la capitale del capitale. Abu Dhabi non sta competendo con l'India per questo titolo; sta competendo con Dubai e Singapore. Il Golfo vuole essere l'allocatore di capitale del Grande Oceano Indiano, che sarà la parte del mondo a crescita più rapida. Quest'area include l'Africa subsahariana e l'India per un'economia semi-continentale di un miliardo di persone. Include il Sud Est Asiatico, Singapore essendo l'altro concorrente per la capitale del capitale.

Perché non l'India? I banchieri indiani non sono in India, sono a Dubai o Singapore. L'India non ha la libertà dei flussi di capitale per svolgere il ruolo di allocatore di capitale che probabilmente dovrebbe, data la sua dimensione e la sua importanza regionale. Ma si considerano ancora, da una prospettiva normativa, più difensivi che aggressivi; sono preoccupati per le uscite di capitale, quindi sono preoccupati anche per le entrate. Ma se dovessero completamente deregolarizzare il mercato dei capitali in rupie indiane, quest'ultimo potrebbe trasformarsi in un'alternativa al dollaro, all'euro e al renminbi. Al momento, non è così.

Penso che l'India possa cambiare idea e nei prossimi 5 o 10 anni, la quantità di innovazione finanziaria che si verificherà nell'economia indiana potrebbe essere sorprendente. Potresti vedere innovazioni positive nei mercati dei capitali indiani, attraverso la deregolarizzazione e l'approfondimento del mercato dei capitali. L'oceano di interesse potrebbe spostarsi dall'Oceano Pacifico all'Oceano Indiano.

 

MC: E per quanto riguarda l'America Latina? Pensi che ci siano opportunità in questa parte del mondo? E vedi opportunità anche in Africa?

DR: Penso che l'Africa crescerà, ma quando guardiamo alcune delle maggiori economie, come il Sud Africa, il bilancio di crescita è stato piuttosto deludente per più di 20 anni. È ancora un'economia a bassa crescita. Lo stesso vale per il Messico. Penso che i problemi non siano macro, siano micro: istruzione, capitale umano, stato di diritto, sicurezza. Non si tratta di termini di scambio o di bilancio. La Cina si è trasformata in 30 anni. È una superpotenza. Il Messico e il Sud Africa non lo hanno fatto. Gli allocatori di capitale hanno maggiori probabilità di avere i loro uffici ad Abu Dhabi o Dubai piuttosto che a Mumbai o Città del Capo.

 

Intervista condotta nell'agosto 2025.

 

Il presente materiale viene fornito esclusivamente a fini informativi su richiesta di soggetti che prestano servizi di investimento ed altri Clienti Professionali. Questo materiale non deve esse usato con gli investitori Retail. Gli intermediari che prestano servizi di investimento sono responsabili nei confronti dei propri clienti dell’offerta o vendita di fondi o servizi a terzi nel rispetto delle norme applicabili nel relativo Paese.

Prima di investire si prega di leggere attentamente il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Se il fondo è registrato nella vostra giurisdizione, questi documenti sono disponibili gratuitamente e nella lingua ufficiale del paese di registrazione nel sito di Natixis Investment Managers (im.natixis.com/Intl/Intl-fund-documents).

Per ottenere un riepilogo dei diritti dell’investitore nella lingua ufficiale della vostra giurisdizione, consultare la sezione documentazione legale del sito web (im.natixis.com/intl/intl-fund-documents).

In Italia: Il presente materiale è fornito da Natixis Investment Managers International., società di gestione del risparmio, o dagli uffici della sua succursale Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana società Iscritta nell’elenco allegato all’Albo delle SGR tenuto dalla Banca d’Italia al n. MI – 2637562. Natixis Investment Managers International è una società di gestione di diritto francese autorizzata dall’AMF e registrata al numero GP 90-009 e società per azioni semplificata (société par actons simplifiée – SAS) registrata al numero 329 450 738. La sede legale di Natixis Investment Managers International è 43 avenue Pierre Mendès France, 75013 Paris. La sede legale di Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana è in Via Adalberto Catena, 4, 20121 Milano, Italia.

A Lugano: Il presente materiale è fornito dalle suddette società agli Investitori Qualificati su base transfrontaliera a scopo puramente informativo.

Le società sopra menzionate sono strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers, holding che raggruppa varie società di gestione specializzate e strutture commerciali a livello mondiale. Le società di gestione e le strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers svolgono le loro attività regolamentate solo nelle o dalle giurisdizioni in cui sono abilitate ed autorizzate. I prodotti ed i servizi offerti possono quindi non essere disponibili in tutti i Paesi, ovvero per tutti i tipi di investitori.

Le informazioni riportate nel presente materiale sono ritenute attendibili da Natixis Investment Managers; tuttavia non è possibile garantirne precisione, adeguatezza o completezza.

All’interno del presente documento, la presentazione e /o i riferimenti a specifici titoli, settori o mercati non è da intendersi in termini di consulenza su investimenti, sollecitazione o proposta di acquisto o vendita di strumenti finanziari né offerta di servizi finanziari. Gli investitori devono considerare attentamente gli obiettivi di investimento, i rischi e le spese di qualsiasi investimento prima di investire. Le analisi, le opinioni, determinati temi di investimento e il processo di investimento descritti in questo documento rappresentano le posizioni del gestore di portafoglio ad una certa data. Tali elementi, così come la composizione e le caratteristiche del portafoglio, sono soggetti a variazioni e non possono essere considerati come aventi valore contrattuale. Non vi è alcuna garanzia che le evoluzioni future corrispondano alle previsioni contenute nel presente materiale. Le analisi e le opinioni espresse da terze parti sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni presentate sulla performance passata non sono indicative della performance futura.

Il presente materiale non può essere distribuito, pubblicato o riprodotto, in tutto od in parte.

Gli importi riportati si intendono espressi in USD se non diversamente indicato.

Natixis Investment Managers può decidere di cessare i suoi accordi di commercializzazione per questo fondo in conformità con la legislazione pertinente.

DR-74453