Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe

Asia APAC

Europa

Regione non in elenco?

equities.jpg
Azionario
Esiste più di un modo per investire in azioni. Trova quello che fa per te. Trova il gestore attivo di investimenti azionari più adatto alle tue esigenze
Profilo
Investimento sostenibile

3 minutes with… Nathalie Pistre, Ostrum

novembre 09, 2023 - 3 min

Nathalie Pistre è Head of Research & SRI presso Ostrum, affiliata di Natixis Investment Managers. Lavora nel gruppo Natixis dal 2002. È stata responsabile della ricerca quantitativa di Ostrum e ha coordinato l'integrazione dei criteri ESG nei processi di gestione di Ostrum prima di assumere il ruolo di Head of Research and SRI nel 2020.

La finanza ha chiaramente un ruolo importante da svolgere, perché ha la capacità di dirigere il capitale in modo più sostenibile.
– Nathalie Pistre, Head of Research and SRI, Ostrum AM

Quando hai iniziato la tua carriera nell'investimento sostenibile?

Sono entrata in Ostrum Asset Management (già Ixis Asset Management) circa vent'anni fa. Ho iniziato a lavorare sull'investimento sostenibile quando ero responsabile della ricerca quantitativa. In questi qui giorni, ci ponevamo domande molto specifiche circa l'impatto che ci sarebbe stato sulla performance di un portafoglio limitando l'universo investibile o aggiungendo vincoli SRI (investimento socialmente responsabile). È interessante notare che continuiamo a discutere anche adesso sulla generazione o meno di performance da parte dei fattori ESG. A mio parere, non esiste una risposta unilaterale: Dipende dall'orizzonte d'investimento e dai temi. Purtroppo, non tutte le esternalità negative (effetti collaterali negativi e conseguenze indesiderate) si riflettono nei risultati finanziari di breve termine.

Poi, quando sono diventata vice responsabile della gestione obbligazionaria di Ostrum AM, sono stata anche incaricata di convalidare i processi di gestione e integrare i criteri ESG in essi. Abbiamo lavorato a stretto contatto e in modo trasparente con i nostri clienti - il che è a mio avviso fondamentale - per valutare l'impatto sulla performance dell'aggiunta di vincoli ESG. Ho coordinato questi aspetti prima che fosse creato un settore dedicato a Ricerca e SRI a fine 2020. Questo settore comprende ricerca quantitativa, ricerca creditizia e strategia ESG.

In che modo la sostenibilità continua a motivarti?

Mi motiva perché la strada da percorrere, non solo per il nostro settore ma per il mondo nel suo complesso, è ancora molto lunga, complicata ed impegnativa. La consapevolezza dell'importanza della sostenibilità nei nostri investimenti deve ancora crescere. Non tutti sono ancora consapevoli delle conseguenze. Questo vale per il clima ma anche per la biodiversità, un tema che mi affascina e mi preoccupa.

Certo, sono stati compiuti alcuni progressi, ma c'è molta strada da fare. Dobbiamo davvero educare e coinvolgere tutte le parti interessate, inclusi i governi, le imprese e i consumatori.

E la finanza ha chiaramente un ruolo importante da svolgere, perché ha la capacità di dirigere il capitale in modo più sostenibile. Discutiamo regolarmente con i nostri clienti istituzionali, in particolare con gli assicuratori, che sono estremamente impegnati nell'investimento sostenibile e condividono questa convinzione. Quindi c'è molto da fare e un vero impulso in questo segmento.

Infine, credo che questo settore vada a integrare il mio background scientifico. Come ex responsabile della ricerca quantitativa presso Ostrum AM, la scienza è uno dei prismi attraverso i quali mi approccio alle questioni. Mi piace guardare in dettaglio ciò che gli scienziati ci dicono sull'impatto di una particolare attività sull'ambiente, sul clima o sulla biodiversità. A parte il fatto che sia intellettualmente affascinante, credo che sia essenziale guardare con precisione e non in modo approssimativo ai problemi in gioco.

Cosa distingue Ostrum AM da altri gestori sostenibili?

Direi che è il rigore e la trasparenza del nostro approccio che ci definisce. Esiste un reale allineamento tra ciò che diciamo e ciò che facciamo. Inoltre, il top management di Ostrum AM assicura l'allineamento tra responsabilità sociale d'impresa e gestione di portafoglio.

Inoltre, supportiamo i nostri grandi clienti istituzionali nella definizione e nell'implementazione della loro strategia ESG o nella misurazione dell'impatto. Ad esempio, lavoriamo a stretto contatto coi nostri clienti membri della Net Zero Asset Owner Alliance per garantire che i loro impegni siano rispecchiati nei loro portafogli e per simulare gli impatti.

In qualità di investitore impegnato, parliamo attraverso le nostre azioni di engagement e dialogo, ma possiamo anche parlare per conto dei clienti che desiderano farlo. Questo allineamento di interessi amplifica il peso degli attivi rappresentati e il nostro impatto complessivo quando parliamo con le società nei nostri portafogli.

Il presente materiale e/o riferimento a titoli, settori o mercati specifici al suo interno, non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né una raccomandazione o un'offerta di acquisto o di vendita di alcun titolo o un'offerta di attività finanziaria regolamentata. Prima di investire, gli investitori devono considerare attentamente gli obiettivi d'investimento, i rischi e le spese di qualsiasi investimento. Le analisi, le opinioni e alcuni dei temi e processi d'investimento citati nel presente documento rappresentano le opinioni del gestore/i di portafoglio alla data indicata. Tali caratteristiche e posizioni in portafoglio sono soggette a modifiche. Non vi è alcuna garanzia che gli sviluppi avvengano come previsto nel presente documento. Le analisi e le opinioni espresse da terzi esterni sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni sui risultati ottenuti nel passato non sono indicative di risultati futuri.

DR-60626