Nathalie Beauvir Rodes è Head of Sustainable Bond Research and Analysis presso Ostrum AM, affiliata di Natixis Investment Managers. Vede il suo ingresso nel ruolo del 2020 come una continuazione di una carriera plasmata e motivata dall'investimento in obbligazioni sostenibili.
Quando hai iniziato a lavorare nell'investimento sostenibile?
Ho iniziato la mia carriera nel 2000 nell’investment banking presso Société Générale. Inizialmente in SGCIB dove vendevo derivati azionari. Mi sono poi specializzata nel credito, ricoprendo diverse posizioni come analista del credito, strutturatore e gestore di CDO [Collateralized Debt Obligation] per ottimizzare il capitale regolamentare della banca.
La crisi dei subprime, iniziata nel 2007, mi ha portato a rivalutare il significato della finanza e, in quel periodo, ho iniziato a interessarmi allo sviluppo della finanza sostenibile.
Per me, la prospettiva di coniugare performance finanziarie e non finanziarie ha suscitato un enorme interesse. Così, nel 2012, ho deciso di fare la mia tesi al Master executive presso l'ESSEC (una delle principali business school francesi) su "L'impatto reale dei fondi SRI sullo sviluppo sostenibile delle aziende". Questa tesi si è concretizzata in uno studio di mercato ed è stata per me una fantastica opportunità per incontrare professionisti impegnati e abbracciare con entusiasmo la finanza sostenibile.
Successivamente, sono entrata in Kepler Cheuvreux nel 2014 per sviluppare un'offerta di ricerca sul credito ESG concentrata sul nascente mercato dei green bond. Nel 2019 ho poi ampliato questa esperienza ai social bond e ai sustainability bond presso La Banque Postale AM (LBP AM), dove sono stata responsabile dell'analisi e della ricerca sulle obbligazioni sostenibili.
I green bond sono in gran parte alla ricerca di benefici ambientali e i social bond, come suggerisce il nome stesso, ricercano un beneficio sociale. I sustainability bond ricercano sia un beneficio ambientale che sociale. Nel 2020 sono entrata in Ostrum AM in qualità di Leader Expert per questa asset class.
In che modo la sostenibilità continua a motivarti?
La finanza svolge un ruolo essenziale nello sviluppo sostenibile dell'economia. E mi piace essere in grado di agire e avere un impatto - per parafrasare l'ambientalista Yann Arthus Bertrand, Sono convinta che agire ti renda felice.
Sviluppando una metodologia rigorosa per l'analisi delle obbligazioni sostenibili e instaurando un dialogo regolare con le parti interessate in questo mercato, ritengo di agire per contribuire allo sviluppo dell'ecosistema delle obbligazioni sostenibili. Essere intransigenti nella nostra selezione aiuta a limitare i rischi di greenwashing e a massimizzare l'impatto per i nostri clienti e, in ultima analisi, per la nostra società e il nostro pianeta.
È un campo impegnativo e sempre motivante. La finanza sostenibile è un settore in forte sviluppo e in rapida evoluzione e imparare cose nuove ogni giorno in tutte le aree - tecnologia, strumenti, regolamenti, standard di mercato, questioni, e così via - è intellettualmente molto impegnativo.
Mi piace affrontare nuove sfide e in questo mercato ce ne sono molte. Per citarne solo alcune, le esigenze sempre più specifiche dei nostri clienti in termini di CSR (Corporate Social Responsability), la sfida dei dati - la loro disponibilità, affidabilità, standardizzazione, distribuzione nei sistemi IT, e così via. C'è poi la sfida dell’allineamento alle nuove normative, in particolare in termini di informativa - non da ultimo, l'applicazione dell'SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) a monte della CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e le definizioni poco chiare di ciò che un investimento sostenibile effettivamente è.
Ecco perché lavorare con molti team diversi presso Ostrum AM è molto gratificante. Mi dà una visione multidimensionale dei problemi e delle sfide.
Cosa distingue Ostrum AM da altri gestori d'investimenti sostenibili?
Non è un dato ben noto al di fuori della Francia, ma Ostrum AM ha masse in gestione per quasi 400 miliardi di euro. Siamo uno dei maggiori asset manager istituzionali in Europa e siamo impegnati nello sviluppo sostenibile. In effetti, siamo stati tra le prime società francesi di asset management ad aver aderito al PRI nel 2008 e da allora siamo sempre impegnati a promuovere standard elevati di pratiche d'investimento responsabile.
La maggior parte dei nostri clienti è costituita da assicuratori, che a nostro avviso sono tra i più avanzati e impegnati in materia ESG e clima. Gestiamo portafogli per loro con obiettivi quali la riduzione dell'intensità di carbonio del portafoglio o l'allineamento a uno scenario di temperatura di 2° C. Abbiamo inoltre attuato rigorose politiche settoriali che sono state riconosciute dal mercato. Tra questi figurano le politiche sui combustibili fossili, come il carbone termico e il petrolio e il gas non convenzionali.
Abbiamo in gestione oltre 30 miliardi di euro di obbligazioni sostenibili, il che ci rende uno dei maggiori investitori in Europa. Il nostro team dedicato è composto da tre analisti extra-finanziari che lavorano a stretto contatto con gli analisti del credito e della strategia ESG, abbiamo una metodologia proprietaria di rating delle obbligazioni sostenibili basata su griglie specifiche per ciascuna classe di obbligazioni sostenibili e uno strumento IT dedicato.
Il presente materiale e/o riferimento a titoli, settori o mercati specifici al suo interno, non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né una raccomandazione o un'offerta di acquisto o di vendita di alcun titolo o un'offerta di attività finanziaria regolamentata. Prima di investire, gli investitori devono considerare attentamente gli obiettivi d'investimento, i rischi e le spese di qualsiasi investimento. Le analisi, le opinioni e alcuni dei temi e processi d'investimento citati nel presente documento rappresentano le opinioni del gestore/i di portafoglio alla data indicata. Tali caratteristiche e posizioni in portafoglio sono soggette a modifiche. Non vi è alcuna garanzia che gli sviluppi avvengano come previsto nel presente documento. Le analisi e le opinioni espresse da terzi esterni sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni sui risultati ottenuti nel passato non sono indicative di risultati futuri.