Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe

Asia APAC

Europa

Regione non in elenco?

equities.jpg
Azionario
Esiste più di un modo per investire in azioni. Trova quello che fa per te. Trova il gestore attivo di investimenti azionari più adatto alle tue esigenze
Profilo
Investimento sostenibile

3 minuti con… Jens Peers, Mirova

febbraio 27, 2024 - 4 min

Jens Peers è Chief Investment Officer e Gestore di portafoglio presso Mirova US, affiliata di Natixis Investment Managers dedicata all'investimento sostenibile. Entrato nel gruppo nel 2013, è gestore di portafoglio della strategia Global Sustainable Equity lanciato lo stesso anno.

Con oltre due decenni di investimenti tematici e ambientali, Jens ha affinato le sue competenze nel cercare di individuare le società che si muovono verso il futuro. Interviene spesso in conferenze internazionali sull’ambiente, l’acqua e l’agricoltura ed è appassionato di soluzioni a sfide come l'invecchiamento della popolazione e un sistema alimentare insostenibile.

Credo che sia davvero importante costruire il portafoglio secondo una view di un futuro sostenibile e di lungo termine."
– Bertrand Rocher, Portfolio Manager and Senior Credit Analyst, Mirova

Quando ha iniziato la sua carriera nell'investimento sostenibile?

All'inizio della mia carriera lavoravo per una banca belga, KBC, che aveva anche un'attività di gestione patrimoniale. Mi hanno assunto come analista finanziario.

Stavamo lavorando insieme a un team irlandese e, all'epoca, c'erano una serie di progetti comuni. Alla fine, KBC mi ha chiesto di trasferirmi a Dublino per continuare lo sviluppo in loco delle loro strategie tematiche.

Verso la fine degli anni '90 si è parlato molto della tecnologia e della "next generation". Per contro, è cresciuta anche la consapevolezza dei cambiamenti demografici nel mondo sviluppato e KBC ha lanciato un fondo focalizzato sugli investimenti legati all'invecchiamento della popolazione. Inoltre, vi sono state strategie legate all'acqua e all'energia alternativa, nonché temi finanziari come le IPO e i riacquisti di azioni proprie.

Sebbene le strategie abbiano ottenuto ottimi risultati, gran parte della crescita veniva dalla performance piuttosto che dai flussi. Ho assistito all'emergere di concorrenti che hanno raccolto milioni e talvolta miliardi con un track record più breve o meno interessante rispetto al nostro.

A metà degli anni 2000 sono andato dal senior management con un business plan che sostanzialmente diceva "Ragazzi, se vogliamo diventare seriamente un leader mondiale nell'investimento tematico, dobbiamo costruire un team dedicato a quello".

Abbiamo quindi creato un team tematico che ha iniziato a concentrarsi molto rapidamente unicamente sul lato ambientale di tali temi. Abbiamo lanciato una strategia sull’agricolture, una sul cambiamento climatico e una strategia multi-ambientale.

10 anni dopo, ricevo una chiamata da Philippe Zaouati [CEO di Mirova], che avevo incontrato in diverse occasioni. Mi chiede se fossi interessato ad entrare nella nuova struttura dedicata alla sostenibilità di Natixis, che dopo alcuni mesi sarà rinominata Mirova. Ho accettato e mi sono trasferito a Parigi.

Cosa ti ha attirato di Mirova?

Per me, è stata un'opportunità per ampliare l'esposizione oltre l'investimento ambientale puro, soprattutto alla luce della mia esperienza nella gestione di strategie demografiche.

Per come la vedevo io, c’erano tante opportunità di riunire una serie di temi in un unico portafoglio. Anziché essere un'allocazione “satellite”, ritenevo che una simile strategia d'investimento potesse essere “core” nel portafoglio di un investitore.

Tuttavia, affinché ciò funzionasse, era necessario il supporto di un ampio team di analisti e gestori che coprissero un'ampia gamma di aree al di là dell’equity ambientale. Questo era esattamente ciò che Mirova aveva da offrire oltre alla portata globale dell'organizzazione Natixis nel suo complesso.

In che modo la sostenibilità continua a motivarti?

In oltre vent'anni di investimenti tematici e ambientali, sono impegnato nella ricerca delle società che si muovono verso il futuro. E per me è chiaro che i megatrend continueranno a definire il modo in cui organizziamo la nostra economia.

Vedo un mondo con una domanda di combustibili fossili in calo. Un mondo in continua evoluzione demografica, che si tratti della crescita demografica o dell'urbanizzazione. Un mondo in cui la corporate governance e la responsabilità sociale delle imprese vengono sottoposte a maggiore attenzione.

In seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022, l'indipendenza energetica è diventata un tema centrale in Europa in particolare. Riteniamo che ciò si tradurrà in un'accelerazione degli investimenti in energie rinnovabili, stoccaggio di energia ed efficienza energetica.

Molte aziende hanno subito i danni dell’interruzione delle filiere produttive, causati dalla pandemia e dalle sanzioni economiche contro la Russia. Di conseguenza, stanno cercando di riavvicinare la produzione “a casa”. Questo, a nostro avviso, porterà anche a opportunità per l'automazione industriale e l'ottimizzazione dei processi industriali.

Un'altra importante tendenza è legata al modo in cui mangiamo. Mentre la Generazione Z che diventa una parte maggiore della nostra popolazione, vediamo una tendenza molto lenta a cambiare i modelli. I più giovani tendono a mangiare più cibi a base vegetale e prodotti alimentari più sostenibili.1

In breve, investiamo solo in società che ci piacciono. E ci piacciono perché hanno i prodotti giusti per beneficiare di importanti tendenze a lungo termine, sono ben gestite, non assumono rischi irresponsabili e possono contribuire positivamente al profilo di sostenibilità della nostra strategia. Credo che sia davvero importante costruire il portafoglio secondo una view di un futuro sostenibile e di lungo termine.

1 Fonte: BofA Thematic Proprietary Survey n=14,592, di Agosto 2020 “What are your meat eating habits?”

Intervistato Settembre 2023

La fornitura del presente materiale e/o riferimento a specifici titoli, settori o mercati all'interno del presente materiale non costituisce una consulenza sugli investimenti, né una raccomandazione o un'offerta di acquisto o di vendita di qualsivoglia titolo o un'offerta di attività finanziaria regolamentata. Prima di investire, gli investitori devono considerare attentamente gli obiettivi d'investimento, i rischi e le spese di qualsiasi investimento. Le analisi, le opinioni e alcuni dei temi e processi d'investimento citati nel presente documento rappresentano le opinioni del gestore/i di portafoglio alla data indicata. Tali caratteristiche e posizioni in portafoglio sono soggette a modifiche. Non vi è alcuna garanzia che gli sviluppi si propaghino come previsto nel presente documento. Le analisi e le opinioni espresse da terzi esterni sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni sui rendimenti passati presentate non sono indicative dei risultati futuri.

DR-58759

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere tutti gli approfondimenti più recenti