Come si approccia Mirova ai private asset?
In quanto società orientata alla missione, Mirova affronta i mercati privati attraverso la lente dell'impact investing. Per questo motivo, i nostri team si concentrano su tre temi chiave. In primo luogo, le infrastrutture per la transizione energetica. Quest'area offre soluzioni d'investimento innovative che consentono ai nostri investitori di sostenere attivamente la transizione energetica attraverso la costruzione e la gestione di progetti infrastrutturali per la produzione di energia rinnovabile, lo stoccaggio e la mobilità a basse emissioni di carbonio nei mercati sviluppati e nei Paesi emergenti. Abbiamo poi la nostra esperienza nel capitale naturale. Questo tema è dedicato agli investitori pubblici, istituzionali e aziendali che cercano di combinare un interessante ritorno finanziario con un impatto positivo sulla natura. I nostri investimenti contribuiscono direttamente alla conservazione, al ripristino e alla rigenerazione degli ecosistemi naturali, aiutando a salvaguardare il pianeta per le generazioni future. Infine, riteniamo che il private equity svolga un ruolo cruciale nello sviluppo di modelli aziendali d'impatto. Forniamo capitale per la crescita e l'accelerazione a società innovative che offrono soluzioni alle sfide ambientali e sociali che dobbiamo affrontare oggi.
In cosa si differenzia da ciò che fanno i vostri concorrenti?
Oggi Mirova considera i private asset come un’asset class chiave per avere un impatto reale nel mondo degli investimenti sostenibili, distinguendosi dai concorrenti per diversi aspetti. In primo luogo, Mirova si avvale delle competenze specialistiche e della vasta esperienza del nostro team in materia di infrastrutture per la transizione energetica, capitale naturale e private equity, il tutto supportato da un team di ricerca dedicato all'analisi ESG con una profonda conoscenza del settore. In secondo luogo, siamo presenti in questo settore da oltre 20 anni ed eccelliamo nella ricerca e nell'esecuzione di una vasta gamma di transazioni sia nei mercati sviluppati che in quelli emergenti, il che ci dà un vantaggio competitivo. Infine, il nostro approccio innovativo alla creazione di strategie di investimento su misura e alla strutturazione di operazioni come fondi dedicati, mandati e coinvestimenti ci posiziona come un attore forte nel settore dei private asset.
Perché i mercati privati sono così adatti agli investimenti sostenibili?
Riteniamo che esista una connessione naturale tra i private asset e la sostenibilità. I private asset sono concepiti con orizzonti di lungo termine, il che significa che possiamo impegnarci più a fondo con le aziende e i progetti del nostro portafoglio per sostenerne la crescita.
Ad esempio, nella maggior parte dei casi gli investimenti di Mirova sono accompagnati da posti nel consiglio di amministrazione delle aziende e dei progetti investiti. I team hanno così l'opportunità di influenzare direttamente le decisioni strategiche delle loro partecipazioni e di mettere tutta la loro esperienza al servizio del loro sviluppo. Un forte impegno a lungo termine e la vicinanza alle aziende e ai progetti sostenuti dai mercati privati possono rappresentare una vera e propria leva per massimizzare l'impatto e, naturalmente, la performance.
Come vede l'evoluzione del settore?
Noi di Mirova siamo convinti che le aziende e le infrastrutture che integrano criteri di sostenibilità saranno meglio posizionate per ottenere performance a lungo termine. Inoltre, gli investitori istituzionali sono incoraggiati a incorporare criteri di impatto nei loro investimenti, il che contribuisce alla crescita di questo segmento. Un'altra tendenza significativa che riteniamo stia prendendo piede è la democratizzazione dei private asset, in particolare del private equity per i clienti retail. Rendendo queste opportunità più accessibili, i gestori patrimoniali e le piattaforme finanziarie stanno aprendo la strada a una più ampia partecipazione dei singoli clienti ai loro investimenti. Ciò non solo promuove la diversificazione del portafoglio, ma favorisce anche un impegno più profondo con le aziende che hanno un impatto positivo sulla società e sull'ambiente, soddisfacendo così le loro richieste.