Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe

Asia APAC

Europa

Regione non in elenco?

equities.jpg
Azionario
Esiste più di un modo per investire in azioni. Trova quello che fa per te. Trova il gestore attivo di investimenti azionari più adatto alle tue esigenze
Profilo
Costruzione di portafoglio

La costruzione del portafoglio sta cambiando

settembre 16, 2025 - 4 min
La costruzione del portafoglio sta cambiando

Pubblicato per la prima volta da Le Temps il 24 agosto 2025

Dal Covid a Donald Trump, negli ultimi anni gli investitori hanno dovuto affrontare shock sempre più frequenti. Eppure, sono rimasti altamente resilienti e si stanno adattando più rapidamente, afferma Julien Dauchez di Natixis Investment Managers.

 

Quali temi stanno guadagnando terreno nel lancio di fondi quest'anno?
Julien Dauchez: Tutti i temi legati alla difesa, in particolare in Europa, sono chiaramente tornati in primo piano. Alcuni governi stanno persino considerando partnership pubblico-private in questo settore. Gli investimenti in infrastrutture—specialmente quelli legati all'elettrificazione e all'intelligenza artificiale (come i centri dati)—stanno anche vivendo un boom. E c'è ancora un forte interesse da parte degli investitori nella tecnologia statunitense.

 

Stai vedendo cambiamenti nei tipi di fondi lanciati?
Gli ETF attivi stanno cercando di guadagnare terreno in Europa, soprattutto tra le generazioni più giovani, grazie alla flessibilità e all'accessibilità dei fondi negoziati in borsa—come la possibilità di investire direttamente da uno smartphone, anche se questi non possono sostituire il valore di un consulente finanziario.
Stiamo anche assistendo a una tendenza verso fondi evergreen in strategie alternative illiquide per investitori al dettaglio. Questi veicoli perpetui, senza una data di scadenza fissa, offrono esposizione immediata agli investimenti nei mercati privati, tipicamente nel private equity, anche se stiamo assistendo sempre più a offerte multi-asset.
Hanno registrato una crescita senza precedenti dall'inizio dell'anno e completano i fondi Eltif 2 chiusi (Fondazioni Europee per Investimenti a Lungo Termine), che mirano anch'essi a democratizzare l'accesso ai mercati privati. Gli investitori al dettaglio sembrano preferire i formati evergreen a causa dei loro termini di sottoscrizione e di rimborso più flessibili.

 

Questa flessibilità è assoluta?
In pratica, dopo un periodo di detenzione minimo (lock-up), un investitore può effettuare ulteriori sottoscrizioni o riscattare le proprie azioni, tipicamente su base trimestrale, soggetto a gate di rimborso a discrezione del gestore, a beneficio di tutti gli investitori. L'investitore di solito deve dare un preavviso di tre-sei mesi, ma a differenza dei fondi tradizionali di private equity istituzionali, non sono bloccati per l'intera durata del fondo.

 

Anche se parliamo di democratizzazione, questi fondi non sono per il pubblico generale, vero?
Questi fondi mirano principalmente a clienti di private banking e gestori patrimoniali indipendenti con un certo livello di ricchezza. Tuttavia, ci sono eccezioni. In Francia, da settembre scorso, la Legge sull'Industria Verde prevede che il 4% all'8% dei piani di risparmio pensionistici con profili "bilanciati" o "dinamici" venga investito in private asset.
Nel Regno Unito, dove le persone gestiscono i propri fondi pensione, anche le offerte in strategie private come il private equity e il debito privato stanno espandendosi.

 

Tornando ai fondi evergreen, la loro diversa natura ha un impatto sulle performance? Ad esempio, se le persone escono prima che gli investimenti siano realizzati.
A differenza degli investimenti in private equity effettuati da investitori istituzionali, dove la performance è calcolata sulla base del capitale chiamato, i fondi evergreen destinati agli investitori individuali contengono una riserva di liquidità che ha un effetto diluitivo sulla performance riportata ma protegge gli investitori dall'esposizione a chiamate di capitale e distribuzioni. Questo ha gradualmente portato a una biforcazione nella misurazione delle performance, con il tasso interno di rendimento (IRR) per gli investitori istituzionali e il tasso di rendimento annuo per gli investitori individuali.

 

Non è questa democratizzazione del private equity anche un segno di tensioni in questa classe di asset, che sta soffrendo per la mancanza di uscite, in particolare a causa del basso numero di IPO? È come se cercassimo di imporre agli investitori privati ciò che i professionisti stanno faticando a vendere.
Questo è ciò che potremmo temere all'inizio, ma gli investitori istituzionali rimangono fedeli ai loro investimenti. Stanno anche cercando di diversificare oltre il private equity, in particolare nelle infrastrutture, con orizzonti temporali estremamente lunghi e dove gli investitori individuali non sono affatto presenti. La domanda è enorme, in previsione del piano di investimento in infrastrutture da 500 miliardi di euro del governo tedesco annunciato all'inizio di quest'anno. Le necessità di elettrificazione sono attualmente considerevoli, con l'idea di una transizione energetica che sarà chiaramente realizzata attraverso investimenti privati, dato che i governi sono fortemente indebitati. La democratizzazione dei private asset è una tendenza a lungo termine. Gli investitori individuali stanno gradualmente guadagnando slancio nel finanziare aziende e innovazione.

 

Oltre al private equity, ci sono altre strategie alternative che attirano l'attenzione?
Nei portafogli, stiamo vedendo una crescente quota di strategie alternative liquide. Queste includono strategie obbligazionarie a rendimento assoluto, arbitraggio del reddito fisso [strategie che cercano di sfruttare differenze di prezzo temporanee che possono verificarsi sui titoli obbligazionari], macro globale [basato su previsioni economiche e politiche per diversi paesi], e long/short equity [vendere azioni sopravvalutate e acquistare azioni che si prevede aumenteranno]. Queste sono strategie non direzionali, relativamente non correlate ai mercati, che non richiedono ai clienti di rimanere investiti per lunghi periodi e sono generalmente offerte in formato UCITS.

 

Il tuo lavoro è analizzare portafogli. In cosa stanno attualmente investendo gli investitori professionisti, come i fondi pensione e i gestori patrimoniali?
Abbiamo visto alcuni spostamenti molto interessanti dall'inizio dell'anno. Prima di tutto, gli investitori si sono mostrati estremamente resilienti, nonostante una serie di shock esogeni. C'è stata la COVID-19, poi l'Ucraina, e più recentemente le tariffe statunitensi, annunci di deficit di bilancio e la legge fiscale statunitense nota come Big Beautiful Bill Act. Ogni volta, gli investitori vivono un primo shock, diventano più cauti, la volatilità aumenta e poi ritornano il prima possibile, una volta identificati i punti di ingresso per gli asset rischiosi. Possiamo fare un'analogia con una palla da tennis che rimbalza. Il primo rimbalzo è più alto, il secondo un po' più basso, e così via. Le reazioni di panico sono immediate ma durano sempre meno, come se il mercato avesse una maggiore capacità di assorbire gli shock.

 

È cambiata la costruzione del portafoglio?
Assolutamente. La geopolitica sta sempre più plasmando la costruzione del portafoglio. In precedenza era vista come qualcosa di esogeno, che influenzava i prezzi del petrolio e spesso originava in Medio Oriente. Ora è un fattore determinante, che spiega il ritorno spettacolare dell'oro nelle allocazioni degli asset. Gli svizzeri hanno sempre detenuto oro nei loro portafogli, ma anche i gestori europei, asiatici e sudamericani hanno aumentato la loro esposizione al metallo prezioso, visto come un porto sicuro contro il rischio geopolitico in un mondo frammentato.

 

Quali altre tendenze chiave stai osservando?

Gli investitori stanno tornando alle azioni statunitensi. Le persone potrebbero aver pensato che la tendenza opposta, verso le azioni europee, osservata nel primo trimestre, fosse forse troppo estrema. La tecnologia statunitense continua a guidare la crescita negli Stati Uniti. Gli investimenti in capitale dei “Magnifici Sette” ora contribuiscono più alla crescita del PIL statunitense rispetto ai consumi delle famiglie. Questo movimento avanti e indietro degli investitori riflette un ritorno a un approccio molto concreto e bottom-up, in cui l'attenzione è principalmente sugli utili aziendali rispetto alle aspettative. Inoltre, il indebolimento del dollaro è stato un altro tema principale dell'anno, così come il cambiamento nella percezione del debito sovrano. Gli investitori sono ora preoccupati per i deficit di bilancio. I titoli di Stato decennali erano tradizionalmente considerati gli asset privi di rischio per eccellenza, ma ora è più probabile che lo siano i titoli statunitensi a due o cinque anni. Di conseguenza, questi hanno reso minori ritorni dall'inizio dell'anno.

Il presente materiale viene fornito esclusivamente a fini informativi su richiesta di soggetti che prestano servizi di investimento ed altri Clienti Professionali. Questo materiale non deve esse usato con gli investitori Retail. Gli intermediari che prestano servizi di investimento sono responsabili nei confronti dei propri clienti dell’offerta o vendita di fondi o servizi a terzi nel rispetto delle norme applicabili nel relativo Paese.

Prima di investire si prega di leggere attentamente il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Se il fondo è registrato nella vostra giurisdizione, questi documenti sono disponibili gratuitamente e nella lingua ufficiale del paese di registrazione nel sito di Natixis Investment Managers (im.natixis.com/Intl/Intl-fund-documents).

Per ottenere un riepilogo dei diritti dell’investitore nella lingua ufficiale della vostra giurisdizione, consultare la sezione documentazione legale del sito web (im.natixis.com/intl/intl-fund-documents).

In Italia: Il presente materiale è fornito da Natixis Investment Managers International., società di gestione del risparmio, o dagli uffici della sua succursale Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana società Iscritta nell’elenco allegato all’Albo delle SGR tenuto dalla Banca d’Italia al n. MI – 2637562. Natixis Investment Managers International è una società di gestione di diritto francese autorizzata dall’AMF e registrata al numero GP 90-009 e società per azioni semplificata (société par actons simplifiée – SAS) registrata al numero 329 450 738. La sede legale di Natixis Investment Managers International è 43 avenue Pierre Mendès France, 75013 Paris. La sede legale di Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana è in Via Adalberto Catena, 4, 20121 Milano, Italia.

A Lugano: Il presente materiale è fornito dalle suddette società agli Investitori Qualificati su base transfrontaliera a scopo puramente informativo.

Le società sopra menzionate sono strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers, holding che raggruppa varie società di gestione specializzate e strutture commerciali a livello mondiale. Le società di gestione e le strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers svolgono le loro attività regolamentate solo nelle o dalle giurisdizioni in cui sono abilitate ed autorizzate. I prodotti ed i servizi offerti possono quindi non essere disponibili in tutti i Paesi, ovvero per tutti i tipi di investitori.

Le informazioni riportate nel presente materiale sono ritenute attendibili da Natixis Investment Managers; tuttavia non è possibile garantirne precisione, adeguatezza o completezza.

All’interno del presente documento, la presentazione e /o i riferimenti a specifici titoli, settori o mercati non è da intendersi in termini di consulenza su investimenti, sollecitazione o proposta di acquisto o vendita di strumenti finanziari né offerta di servizi finanziari. Gli investitori devono considerare attentamente gli obiettivi di investimento, i rischi e le spese di qualsiasi investimento prima di investire. Le analisi, le opinioni, determinati temi di investimento e il processo di investimento descritti in questo documento rappresentano le posizioni del gestore di portafoglio ad una certa data. Tali elementi, così come la composizione e le caratteristiche del portafoglio, sono soggetti a variazioni e non possono essere considerati come aventi valore contrattuale. Non vi è alcuna garanzia che le evoluzioni future corrispondano alle previsioni contenute nel presente materiale. Le analisi e le opinioni espresse da terze parti sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni presentate sulla performance passata non sono indicative della performance futura.

Il presente materiale non può essere distribuito, pubblicato o riprodotto, in tutto od in parte.

Gli importi riportati si intendono espressi in USD se non diversamente indicato.

Natixis Investment Managers può decidere di cessare i suoi accordi di commercializzazione per questo fondo in conformità con la legislazione pertinente.

DR-73530