Mabrouk Chetouane
Head of Global Market Strategy
Natixis Investment Managers Solutions
Siamo tutti d'accordo sul fatto che, dall'elezione di Donald Trump e dal giorno della liberazione, la volatilità dei mercati dei capitali è aumentata in modo piuttosto significativo. Ma penso che vi sia un altro fattore che il mercato sta sottovalutando quando si tratta della volatilità dei mercati dei capitali. Questo fattore è la valuta e probabilmente una guerra valutaria tra i principali paesi.
Siete sorpresi di come si sono svolti i negoziati tariffari?
Quando si guarda alla strategia dell'amministrazione statunitense sul fronte tariffario, non è assolutamente una sorpresa per noi. Donald Trump è stato costretto a ritirarsi dopo una settimana dal giorno della liberazione a causa della reazione del mercato obbligazionario e del mercato azionario. Ma chiaramente era, a nostro avviso, parte della sua strategia. Imporre, annunciare numeri folli al fine di ottenere esattamente ciò che vuole. Alla fine, è un successo per Donald Trump e per l'amministrazione statunitense.
Quando si guarda il reddito generato da questi dazi doganali, abbiamo raggiunto in giugno, per esempio, 27 miliardi USD, mentre nel 2024 i dazi doganali hanno generato 82 miliardi $ per un anno. Così definitivamente Trump sta imponendo questi dazi al resto del mondo per finanziare la sua politica fiscale, e finora possiamo dire che questo è un successo. Possiamo dire che questo capitolo è finito? Non lo penso. I negoziati continueranno a svolgersi con la Cina, con alcuni paesi europei. Pensiamo, ad esempio, alla Svizzera, e ovviamente abbiamo alcuni settori specifici - il settore sanitario, ad esempio, è sotto i riflettori - e questo capitolo delle tariffe non è ancora finito. Ma sicuramente Donald Trump manterrà una grande pressione per ottenere esattamente ciò che vuole.
Dove si aspetta il tasso sui Fed Fund alla fine del 2025?
Il punto interrogativo per la Fed è dove sarà l'inflazione nella seconda metà dell'anno negli Stati Uniti, naturalmente. Il problema è che questi dazi avrebbero dovuto aumentare massicciamente l'inflazione, dati i numeri che abbiamo visto imposti dall'amministrazione statunitense. Tuttavia, finora non c'è inflazione, non ancora. Quindi il punto è l'economia statunitense, dobbiamo ricordare che l'economia statunitense è in declino. Non stiamo dicendo che l'economia statunitense sta crollando, ma chiaramente il tasso di crescita del PIL dovrebbe essere diviso almeno per due rispetto a quello che abbiamo visto l'anno scorso. Quindi, chiaramente, in questo contesto, non si può avere lo stesso livello di inflazione. In secondo luogo, è evidente che anche il mercato del lavoro sta rallentando negli Stati Uniti. Se si guardano le statistiche, se si guardano i dati sul settore manifatturiero, ad esempio, negli ultimi tre mesi questo settore ha distrutto posti di lavoro.
Quindi c'è qualcosa che sta accadendo negli Stati Uniti. Il mercato del lavoro è in calo e il tasso di inflazione non è così alto come possiamo prevedere dopo questi aumenti delle tariffe. Pertanto, in tale contesto, se teniamo presente che la funzione di reazione della Fed ha due obiettivi - l'inflazione e il tasso di piena occupazione - la Fed sceglierà chiaramente, intendo dire, di difendere il mercato del lavoro nella seconda metà dell'anno, il che significa che ci aspettiamo almeno due o tre tagli dei tassi entro la fine dell'anno. La Fed potrebbe aggiungere altri 50 punti base, uh, taglio dei tassi a settembre, pari a quello che abbiamo visto l'anno scorso nel 2024, a settembre, quando la Fed ha deciso di imporre l'introduzione di questo taglio jumbo o la Fed può decidere di attuare tre tagli dei tassi successivi di 25 punti base da settembre a dicembre. Ma sicuramente la Fed inizierà a ridurre i tassi d'interesse a settembre.
Quali sono le vostre prospettive per l'Europa?
Per quanto riguarda l'Europa, il consenso sottovaluta l'attività economica per l'Europa per quest'anno, nel senso che il consenso prevede solo una crescita dell '1% di GB per quest'anno, mentre ci aspettiamo l' 1,3% per quest'anno. Da dove viene? Da dove viene questa differenza? Il primo fattore da tenere in considerazione, che è estremamente importante, è che la Germania ha abbandonato la recessione e la sua economia sarà sostenuta da una politica fiscale supplementare che sta per essere attuata in Germania.
Quando si guarda alla situazione in Italia. Nel secondo trimestre l'Italia ha registrato una contrazione del tasso di crescita del PIL. Ma pensiamo che ciò sia dovuto a fattori temporanei spiegati dalla volatilità introdotta dall'amministrazione statunitense attraverso i dazi. Per quanto riguarda la Spagna, la Spagna è ancora il motore del tasso di crescita europeo. Quando si guarda ai numeri dell'economia spagnola sono piuttosto buoni e anche stellari se confrontati con l'economia statunitense, per esempio.
Quindi sicuramente ci troviamo in un contesto caratterizzato da eterogeneità all'interno delle economie europee. Ma il rallentamento del tasso di crescita del PIL nel secondo trimestre è, a nostro avviso, temporaneo. Ci aspettiamo una ripresa ed è per questo che vi sono buone probabilità che le aspettative di consenso vengano superate dal ciclo economico europeo.
Esiste un fattore macroeconomico che i mercati sottovalutano?
Siamo tutti d'accordo sul fatto che, dall'elezione di Donald Trump e dal giorno della liberazione, la volatilità dei mercati dei capitali è aumentata in modo piuttosto significativo. Ma penso che vi sia un altro fattore che il mercato sta sottovalutando quando si tratta della volatilità dei mercati dei capitali. Questo fattore è la moneta e, probabilmente, una guerra valutaria tra i principali paesi. Dobbiamo tenere a mente qualcosa di molto importante. L'amministrazione statunitense ha imposto dazi massicci contro le principali economie emergenti, Brasile, India, Cina e, in una certa misura, Russia attraverso sanzioni. In questo contesto, tutte queste economie sono attaccate dai dazi statunitensi e possono reagire giocando con la loro valuta, che introdurrà maggiore volatilità sui mercati dei capitali e peggiorerà, sicuramente l'orizzonte degli investitori. Quindi, se dovessimo gestire sia la volatilità del mercato azionario che quella del mercato obbligazionario, oltre alla volatilità che proviene dal mercato dei cambi, gli investitori potrebbero essere definitivamente persi nella traduzione in questo contesto e cercare di trovare coperture.