Avendo operato nel settore del credito in euro per oltre 25 anni, non abbiamo mai visto un interesse così elevato per il credito in euro da parte di, ad esempio, investitori asiatici come quello che stiamo osservando attualmente. Non riteniamo che questa cosiddetta tendenza alla de-dollarizzazione sia di breve termine.
Quale impatto hanno avuto le tariffe statunitensi sui mercati del credito europei?
Sebbene alcune delle tariffe più eclatanti proposte nel giorno dell'indipendenza siano state ridotte, è importante ricordare che il tasso tariffario effettivo che gli Stati Uniti stanno attualmente imponendo sulle importazioni è quasi 10 volte più alto rispetto a quello degli ultimi anni dell'amministrazione Biden e, in effetti, paragonabile ai livelli visti per l'ultima volta negli anni '30. Ci saranno chiaramente alcuni impatti negativi delle tariffe sulle imprese europee, in particolare in settori come quello automobilistico e chimico. Detto ciò, alcuni degli impatti negativi delle tariffe sulla salute delle imprese europee potrebbero essere compensati dai significativi tagli ai tassi d'interesse che la BCE ha implementato negli ultimi due anni, così come dagli stimoli fiscali attesi dal governo tedesco recentemente formato.
Sebbene attualmente osserviamo uno sviluppo leggermente negativo nella solvibilità delle società europee con rating IG, non si tratta certamente di una tendenza generalizzata, ma molto più specifica per settore o azienda. Si prega di tenere presente che settori relativamente non ciclici come telecomunicazioni, sanità, assicurazioni, infrastrutture e utilità, e alimenti e bevande rappresentano collettivamente il 35% dell'indice. Inoltre, la maggior parte delle aziende ha affrontato una moltitudine di crisi negli ultimi due decenni, inclusa la grande crisi finanziaria del 2008/2009, la crisi dell'Eurozona, le interruzioni della catena di approvvigionamento dovute al COVID-19 e, più recentemente, le guerre in Ucraina e in Medio Oriente. I team di gestione hanno imparato, in larga misura, a navigare in condizioni economiche così difficili aumentando la proporzione della loro base di costi variabili piuttosto che fissi, e regionalizzando o persino localizzando le catene di approvvigionamento, il che li rende più adatti a affrontare l'attuale incertezza nella politica economica e commerciale.
Quali fattori macroeconomici i mercati stanno sottovalutando?
Crediamo che i mercati possano sottovalutare gli impatti a medio e lungo termine, non solo dell'implementazione delle tariffe da parte del Presidente Trump nei confronti di partner commerciali chiave, ma anche dei suoi sforzi per ottenere una maggiore influenza diretta e indiretta sulla politica monetaria della Federal Reserve. Entrambi questi aspetti potrebbero avere importanti implicazioni per la crescita economica degli Stati Uniti e per l'inflazione. Allo stesso tempo, siamo preoccupati per la rapida crescita dell'industria del credito privato negli ultimi anni. Ogni volta che una grande quantità di capitale viene allocata a una particolare classe di attivi di debito in un periodo di tempo relativamente breve, esiste il rischio di standard di sottoscrizione scadenti e di un'errata allocazione di capitale. Un potenziale aumento sostanziale dei default e delle perdite correlate nello spazio del credito privato in uno scenario economico avverso rappresenta un rischio per il mercato più ampio. Di conseguenza, uno scenario di questo tipo porterebbe a una minore propensione al rischio tra gli investitori.
Quanto è importante la gestione attiva all'interno del reddito fisso oggi?
Alla luce della situazione attuale degli spread creditizi e del livello di compressione degli spread che abbiamo visto, ad esempio, tra le aziende cicliche e quelle non cicliche, tra le obbligazioni senior e subordinate e tra le obbligazioni con rating più alti e più bassi; riteniamo che la gestione attiva all'interno del reddito fisso abbia molto senso.
Quando gli spread si decomprimeranno e torneremo a un ambiente di propensione al rischio meno favorevole rispetto a quello attuale, gli investitori vorranno certamente evitare di detenere obbligazioni emesse da aziende con modelli di business difettosi che potrebbero trovarsi in difficoltà finanziarie, o obbligazioni subordinate e a basso rating che non offrono una compensazione sufficiente per i rischi sottostanti dello strumento. Inoltre, è necessario essere attivi per capitalizzare sulle inefficienze derivanti da obiettivi e linee guida diversi tra gli investitori, così come sulle opportunità disponibili nel mercato primario.
Può descrivere i fattori tecnici nell'attuale ambiente di mercato?
L'offerta lorda di obbligazioni in investment grade e ad alto rendimento è stata circa il 13% e l'8% superiore rispetto all'anno scorso fino alla fine di agosto. L'impatto di questa offerta aggiuntiva sugli spread è stato relativamente contenuto finora, poiché abbiamo visto flussi persistenti nella classe di attivi del credito europeo. Parte di questi flussi è probabilmente il risultato di investitori che cercano di diversificare lontano dagli attivi denominati in dollari statunitensi, date, ad esempio, le minacce all'indipendenza della Federal Reserve e gli elevati deficit di bilancio degli Stati Uniti. Anecdoticamente, avendo operato nel settore del credito in euro per oltre 25 anni, non abbiamo mai visto un interesse così elevato per il credito in euro da parte di, ad esempio, investitori asiatici come quello che stiamo osservando attualmente. Non riteniamo che questa cosiddetta tendenza alla de-dollarizzazione sia di natura di breve termine.