Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe

Asia APAC

Europa

Regione non in elenco?

equities.jpg
Azionario
Esiste più di un modo per investire in azioni. Trova quello che fa per te. Trova il gestore attivo di investimenti azionari più adatto alle tue esigenze
Profilo
Obbligazionario

Duration e transizione climatica: Rischio o opportunità per i titoli di Stato?

gennaio 17, 2024 - 5 min

Ostrum Asset Management (Ostrum AM) prevede che il 2024 sarà ricco di opportunità, ma i segnali indicano che vi sono ancora molteplici rischi da gestire. Tra i soliti sospetti vi sono il credito, la duration e la volatilità, ma ce ne sono altri da considerare come la configurazione delle curve dei rendimenti e i crescenti rischi legati alla transizione climatica.

Qual è la probabilità che i titoli di Stato si stabilizzino in questo contesto?

Per molti investitori, i titoli di Stato tendono ad avere un peso significativo nei portafogli, rappresentando un posizionamento difensivo e fornendo un cuscinetto contro altri rischi che possono essere associati ad asset class come il credito o le azioni. Ciò detto, i titoli di Stato presentano i propri rischi tra i quali si distingue la duration. La duration è un elemento cruciale in quanto è un amplificatore sia in termini di rischio che di performance. Gli investitori sono ben consapevoli di questo rischio. Quando le banche centrali alzano i tassi, gli investitori evitano le obbligazioni a più lunga scadenza per evitare il rischio di duration. Il 2022 è stato caratterizzato da imponenti rialzi dei tassi della BCE e ci permette di illustrare come la duration può influenzare la performance dei titoli di Stato dell'eurozona con scadenze a 1-3 anni, che chiudono l'anno in ribasso di circa il -2,50% e le scadenze a 3 e 5 anni di circa il -7%. Le obbligazioni a più lunga scadenza hanno subito un calo ancora più significativo, con perdite superiori al -15% sulle scadenze a 7-10 anni.

Nel 2023 l'intervento aggressivo sui tassi è proseguito ma è stato finalizzato. Per l'asset class dei titoli di Stato si tratta di una buona notizia, poiché la performance è tornata in territorio positivo, con le obbligazioni a più lunga duration che hanno sovraperformato da inizio anno. Tuttavia la curva dei rendimenti è ora invertita con il tratto a breve della curva che è il risultato della velocità e dell'ampiezza dei rialzi dei tassi.

Gli operatori si concentrano ora sulla previsione dei driver di mercato e sugli scenari prospettici: qual è l'impatto del rialzo dei tassi? Considerando i ritardi tra i rialzi dei tassi e il loro impatto sull'economia, permane il rischio di recessione. Disavanzo pubblico? I finanziamenti pubblici saranno più onerosi, con tassi di rifinanziamento più elevati su tutte le scadenze. Dove stiamo con l'uscita della BCE dal PEPP? La fine dei reinvestimenti, inizialmente prevista per la fine del 2024, dovrebbe finalmente verificarsi a luglio. Curve dei rendimenti? Il clima è quello di normalizzazione, con conseguente irripidimento nelle fasi rialziste o ribassiste che reintroduce il premio al rischio. Duration? L'aggiunta di duration è direzionale. Nel 2023 gli investitori hanno incrementato la duration, avvicinandosi al 3% sul decennale tedesco. E, infine, dove stiamo con l’impegno verso il cambiamento climatico? Siamo ancora dietro la curva. Per rispettare le scadenze del 2030-2050 sono necessari investimenti significativi.

Ostrum AM sta monitorando tutti questi elementi come fonti di rischio e opportunità nel prossimo anno. Inoltre, nonostante l'inflazione contenuta nel mercato, Ostrum AM continua a ravvisare rischi estremi, provenienti, in parte da un contesto più eterogeno in cui i paesi e le regioni danno la priorità all'indipendenza energetica e, in parte dalle persistenti incertezze sul costo della transizione energetica. Questi rischi estremi, per Ostrum AM, implicano che i tassi della BCE resteranno più elevati più a lungo del previsto e, quando scenderanno, non possiamo più prevedere scenari con tassi negativi come in passato. Potremmo invece entrare in una nuova era in cui i tassi a breve si attestavano su livelli più elevati. Un livello del 3%, ad esempio, potrebbe rappresentare la nuova normalità in futuro.

Crescenti rischi legati alla transizione energetica?

Nel novembre 2022 Fabio Panetta1, membro del Comitato esecutivo della BCE, ha dichiarato che gli effetti sui prezzi associati alla transizione energetica saranno in gran parte determinati dagli sviluppi tecnologici e dalle politiche attuate dai governi di tutto il mondo. In un rapporto della BCE del maggio 20232 sul cambiamento climatico e il rischio sovrano, è stato sottolineato che una transizione tardiva implicherebbe un maggiore rischio di credito. Secondo il rapporto, i fattori di rischio di transizione, come le emissioni di carbonio e il consumo di energia, non sono ancora riflessi nei rating dei paesi. Il rapporto richiede stabilità finanziaria, affermando che è importante che le agenzie di rating incorporino le variabili rilevanti legate al clima nelle valutazioni del credito per ridurre il rischio di bruschi repricing e consentire agli investitori di riflettere adeguatamente il rischio climatico sovrano.

Le valutazioni del rischio dei titoli di Stato di Ostrum AM comprendono la rilevanza ESG. I team di ricerca applicano una metodologia proprietaria per valutare le obbligazioni sia convenzionali che GSSS (Green, Social, Sustainability, and Sustainability-Linked bond). L'obiettivo è individuare i paesi leader in termini di tutti i pilastri ESG. Ostrum AM propone portafogli sovereign conformi all'Articolo 8 dell'SFDR con obiettivi ambiziosi in materia di clima con l'obiettivo di ridurre l'intensità di carbonio dei portafogli. La selezione dei paesi tiene conto dei fattori di rischio climatico.

La gamma di opportunità/rischio di duration è parte integrante del processo d'investimento in titoli di Stato di Ostrum AM, che varia a seconda della gestione giornaliera tattica e strategica dei portafogli d'investimento. Considerando che le oscillazioni dei tassi d'interesse e della curva dei rendimenti oscillano nel tempo, il team d'investimento sovereign di Ostrum AM adatterà i portafogli al mutevole contesto. Per ridurre la sensibilità del portafoglio, il team può passare a scadenze più brevi o utilizzare strumenti di copertura. All'aumentare dei rendimenti, il team d'investimento può decidere di sovrappesare le obbligazioni a più lunga scadenza. Le decisioni d'investimento dipenderanno anche dal giudizio del team d'investimento sulla curva dei rendimenti. Le decisioni d'investimento tengono sistematicamente conto dell'intensità di carbonio di ciascun paese e del modo in cui ogni cambiamento attuato influirà sul punteggio complessivo di intensità di carbonio del portafoglio rispetto al suo indice di riferimento.

Riferimenti

1 https://www.ecb.europa.eu/press/
2 https://www.ecb.europa.eu/pub/

 

Ostrum Asset Management
Società di gestione regolamentata da AMF con il n° GP-18000014 – Società a responsabilità limitata di diritto francese, cap. soc. 50 938 997 €. Registro delle Imprese n° 525 192 753 Paris – P.IVA: FR 93 525 192 753 – Sede: 43, avenue Pierre Mendès France, 75013 Parigi – www.ostrum.com

Il presente documento è destinato agli investitori professionali conformemente alla direttiva MiFID. Non può essere utilizzato per scopi diversi da quelli per i quali è stato concepito e non può essere copiato, distribuito o comunicato a terzi, in parte o per intero, senza la previa autorizzazione scritta di Ostrum Asset Management.

Nessuna delle informazioni contenute nel presente documento deve essere interpretata come avente alcun valore contrattuale. Il presente documento è realizzato unicamente allo scopo di fornire informazioni indicative. Il presente documento è costituito da una presentazione creata e preparata da Ostrum Asset Management sulla base di fonti che ritiene attendibili.

Ostrum Asset Management si riserva il diritto di modificare le informazioni presentate in questo documento in qualsiasi momento senza preavviso, il che non costituisce in nessun caso un impegno da parte di Ostrum Asset Management.

Le analisi e le opinioni cui si fa riferimento nel presente documento rappresentano le opinioni soggettive dell'autore o degli autori come riferite, sono valide alla data indicata e sono soggette a variazioni senza preavviso. Non vi è alcuna garanzia che gli sviluppi avvengano come previsto nel presente documento. Questa simulazione è stata effettuata a scopo indicativo, sulla base di investimenti ipotetici, e non costituisce un accordo contrattuale da parte di Ostrum Asset Management.

Ostrum Asset Management non sarà ritenuta responsabile di eventuali decisioni prese o meno sulla base delle informazioni contenute nel presente documento, né dell'utilizzo che una terza parte potrebbe fare delle informazioni. I dati indicati si riferiscono agli anni precedenti. La performance passata non è garanzia di risultati futuri. Qualsiasi riferimento a classificazioni, rating, etichette o riconoscimenti non costituisce alcuna garanzia per le performance future e non è costante nel tempo.

Ai sensi della politica di responsabilità sociale di Ostrum Asset Management e in conformità con i trattati firmati dal governo francese, i fondi gestiti direttamente da Ostrum Asset Management non investono in alcuna società che produce, vende o immagazzina mine anti-uomo e bombe a grappolo.

La presente comunicazione ha scopo esclusivamente informativo ed è destinata a fornitori di servizi di investimento o altri clienti professionali. Le analisi e le opinioni cui si fa riferimento nel presente documento rappresentano le opinioni soggettive dell'autore come riferite, salvo ove diversamente specificato e sono soggette a variazione. Non ci può essere alcuna garanzia che gli sviluppi avverranno come previsto in questo materiale.

Il presente materiale e/o riferimento a titoli, settori o mercati specifici al suo interno, non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né una raccomandazione o un'offerta di acquisto o di vendita di alcun titolo o un'offerta di attività finanziaria regolamentata. Gli investitori devono valutare attentamente gli obiettivi, i rischi e le spese di investimento prima di investire. Le analisi, le opinioni e alcuni dei temi e processi di investimento citati nel presente documento rappresentano le opinioni del gestore/i del portafoglio alla data indicata. Queste, nonché le partecipazioni in portafoglio e le caratteristiche del portafoglio indicate, sono soggette a modifiche. Le analisi e le opinioni espresse da terze parti esterne sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni sui risultati ottenuti nel passato non sono indicative di risultati futuri.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere tutti gli approfondimenti più recenti