Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe

Asia APAC

Europa

Regione non in elenco?

equities.jpg
Azionario
Esiste più di un modo per investire in azioni. Trova quello che fa per te. Trova il gestore attivo di investimenti azionari più adatto alle tue esigenze
Profilo
Azionario

Consolidamento, poi resilienza – il caso per le azioni europee

agosto 28, 2025 - 5 min

Frédéric Leguay
Head of European Equities
Ostrum Asset Management

Per quanto riguarda la volatilità, si deve dire che la reazione dei mercati azionari in generale e in particolare in Europa è stata straordinaria. Nonostante l'incertezza creata dalla nuova amministrazione statunitense.

 

Credete che il momentum delle azioni europee possa persistere?

Crediamo che i mercati azionari continueranno a performare nei prossimi 18 mesi. Il prossimo trimestre potrebbe essere più orientato verso il consolidamento, data l'uscita dalla recessione dell'economia statunitense, ma a partire dal quarto trimestre in poi, il momentum positivo dell'economia europea, basato su stimoli fiscali e monetari e, possibilmente, sul miglioramento dell'economia cinese, sosterrà la progressione degli utili in Europa. Inoltre, crediamo che la valutazione e il flusso di fondi saranno anch'essi di supporto. Per quanto riguarda cosa tenere d'occhio, ovviamente, il ritmo dell'economia statunitense, che sta rallentando al momento, la deflazione in Cina sarà un componente chiave per il prossimo anno, così come la velocità acquisita dall'economia europea.

 

Ci sono fonti di opportunità più diversificate in Europa rispetto agli Stati Uniti?

In realtà, il mercato azionario europeo non affronta un rischio di concentrazione simile a quello che si può osservare nel mercato azionario statunitense, poiché alcune delle sue grandi capitalizzazioni in alcuni settori in crescita hanno subito un periodo di consolidamento negli ultimi mesi nei settori della tecnologia, del lusso e della salute. D'altra parte, alcuni settori che non erano considerati investibili fino a poco tempo fa hanno effettivamente performato piuttosto bene, il che significa che oggi il mercato è composto da un numero molto ampio e attraente di settori in cui è possibile trovare opportunità e dove c'è supporto per il flusso di fondi. In questo senso, crediamo che le azioni europee siano probabilmente più attrattive rispetto ai loro omologhi statunitensi.

 

Dove state attualmente identificando opportunità?

Qualche mese fa, stavamo suggerendo ai nostri clienti un'esposizione più difensiva e domestica perché credevamo che l'incertezza generata dalla velocità dell'economia cinese e dalla nuova amministrazione statunitense potesse influenzare le performance di alcune delle più grandi aziende internazionali. Ora che quell'incertezza sta lentamente scomparendo, saremmo quindi più bilanciati tra le azioni esposte internazionalmente e quelle esposte localmente. Detto ciò, rimaniamo piuttosto positivi sul settore finanziario, che è principalmente domestico. Lo stesso si può dire per il settore dei servizi pubblici. Anche se sono emerse opportunità in alcuni settori legati ai consumatori, che hanno attraversato una fase molto difficile. Inoltre, troviamo nuove opportunità interessanti nei settori dei materiali e delle risorse.

 

Quali fattori di crescita a lungo termine prevedete che plasmeranno i mercati azionari?

Posso vedere quattro principali supporti a lungo termine per le azioni europee. Sul fronte economico, ovviamente, il rinnovato slancio dietro il rapporto di Draghi riguardo alla competitività dell'economia europea. In secondo luogo, un migliore slancio dietro l'asset class generato dalla riallocazione verso l'asset class reale che rappresenta l'equità europea. Terzo, ovviamente, la decarbonizzazione dell'economia, in cui l'Europa è leader. E, infine, il miglioramento della produttività, che può essere generato dall'intelligenza artificiale.

 

Il presente materiale viene fornito esclusivamente a fini informativi su richiesta di soggetti che prestano servizi di investimento ed altri Clienti Professionali. Questo materiale non deve esse usato con gli investitori Retail. Gli intermediari che prestano servizi di investimento sono responsabili nei confronti dei propri clienti dell’offerta o vendita di fondi o servizi a terzi nel rispetto delle norme applicabili nel relativo Paese.

Prima di investire si prega di leggere attentamente il prospetto e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID). Se il fondo è registrato nella vostra giurisdizione, questi documenti sono disponibili gratuitamente e nella lingua ufficiale del paese di registrazione nel sito di Natixis Investment Managers (im.natixis.com/Intl/Intl-fund-documents).

Per ottenere un riepilogo dei diritti dell’investitore nella lingua ufficiale della vostra giurisdizione, consultare la sezione documentazione legale del sito web (im.natixis.com/intl/intl-fund-documents).

In Italia: Il presente materiale è fornito da Natixis Investment Managers International., società di gestione del risparmio, o dagli uffici della sua succursale Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana società Iscritta nell’elenco allegato all’Albo delle SGR tenuto dalla Banca d’Italia al n. MI – 2637562. Natixis Investment Managers International è una società di gestione di diritto francese autorizzata dall’AMF e registrata al numero GP 90-009 e società per azioni semplificata (société par actons simplifiée – SAS) registrata al numero 329 450 738. La sede legale di Natixis Investment Managers International è 43 avenue Pierre Mendès France, 75013 Paris. La sede legale di Natixis Investment Managers International, Succursale Italiana è in Via Adalberto Catena, 4, 20121 Milano, Italia.

A Lugano: Il presente materiale è fornito dalle suddette società agli Investitori Qualificati su base transfrontaliera a scopo puramente informativo.

Le società sopra menzionate sono strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers, holding che raggruppa varie società di gestione specializzate e strutture commerciali a livello mondiale. Le società di gestione e le strutture commerciali controllate da Natixis Investment Managers svolgono le loro attività regolamentate solo nelle o dalle giurisdizioni in cui sono abilitate ed autorizzate. I prodotti ed i servizi offerti possono quindi non essere disponibili in tutti i Paesi, ovvero per tutti i tipi di investitori.

Le informazioni riportate nel presente materiale sono ritenute attendibili da Natixis Investment Managers; tuttavia non è possibile garantirne precisione, adeguatezza o completezza.

All’interno del presente documento, la presentazione e /o i riferimenti a specifici titoli, settori o mercati non è da intendersi in termini di consulenza su investimenti, sollecitazione o proposta di acquisto o vendita di strumenti finanziari né offerta di servizi finanziari. Gli investitori devono considerare attentamente gli obiettivi di investimento, i rischi e le spese di qualsiasi investimento prima di investire. Le analisi, le opinioni, determinati temi di investimento e il processo di investimento descritti in questo documento rappresentano le posizioni del gestore di portafoglio ad una certa data. Tali elementi, così come la composizione e le caratteristiche del portafoglio, sono soggetti a variazioni e non possono essere considerati come aventi valore contrattuale. Non vi è alcuna garanzia che le evoluzioni future corrispondano alle previsioni contenute nel presente materiale. Le analisi e le opinioni espresse da terze parti sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni presentate sulla performance passata non sono indicative della performance futura.

Il presente materiale non può essere distribuito, pubblicato o riprodotto, in tutto od in parte.

Gli importi riportati si intendono espressi in USD se non diversamente indicato.

Natixis Investment Managers può decidere di cessare i suoi accordi di commercializzazione per questo fondo in conformità con la legislazione pertinente.

DR-73231