Seleziona il sito del tuo paese per prodotti e servizi d'investimento distribuiti a livello locale

Americhe

Asia APAC

Europa

Regione non in elenco?

equities.jpg
Azionario
Esiste più di un modo per investire in azioni. Trova quello che fa per te. Trova il gestore attivo di investimenti azionari più adatto alle tue esigenze
Profilo
Azionario

Investire in innovazione oltre i Magnifici 7

marzo 15, 2024 - 7 min

Dopo un periodo difficile nel 2022, nel 2023 la tecnologia è tornata in forma, diventando il settore più performante. Nello stesso periodo l'intelligenza artificiale (AI) è emersa come il nuovo tema caldo con il potere trasformativo dell'IA generativa e dei large language model diventati mainstream. Per gli investitori alla ricerca di un'esposizione a questi temi pluridecennali e alle innovazioni tecnologiche, la risposta potrebbe andare però oltre il settore tecnologico.

Nel 2023, l'indice MSCI ACWI Information Technology ha reso il 51,5% in USD, con un rendimento annualizzato a 3 anni dell'indice che ha superato 11% a fine gennaio 2024.1 Ma questi rendimenti straordinari per il settore tecnologico nascondono un paio di anni sulle montagne russe.

In effetti, appena dodici mesi prima, lo stesso indice era sceso di oltre il 31%, con componenti chiave come Apple, Microsoft e Nvidia in calo rispettivamente del 26%, 28% e 50%.2

A fronte di un contesto macroeconomico globale aggravato dalla guerra, da un'inflazione persistente e da un aumento dei tassi d'interesse, un articolo di gennaio della rivista Forbes sosteneva che: "La tecnologia ha avuto un 2022 difficile e i segnali indicano che il 2023 sarà altrettanto difficile per il settore. Trovare solidi investimenti può essere stressante per molti investitori, inducendo alcuni a spostarsi verso investimenti più sicuri, che si tratti di blue-chip o di obbligazioni".3

Mentre nel 2023 flussi record si riversavano sui Treasury a breve termine e sui fondi monetari,4 spinti da rendimenti quasi privi di rischio fino al 5% circa, i titoli tecnologici registravano una ripresa sostenuta dagli sviluppi dell'IA protagonista delle notizie nel corso dell'anno.5

Apple, Microsoft e Nvidia, gli stessi 3 nomi che avevano perso in media oltre il 40% nel 2022, hanno guadagnato rispettivamente il 49%, il 58% e il 239% nel 2023.6 Per gli investitori che hanno visto le loro azioni tech crollare nel 2022 e hanno deciso di tenere da parte la liquidità nel 2023, all'inizio del 2024 si pone la questione se la serie positiva continuerà o se ormai il treno sia passato.

L'IA è la nuova corsa allo spazio?

Secondo il Natixis Fund Selector Outlook 2024, anche se l'incertezza generale sulle prospettive macro e di mercato degli intervistati era evidente nelle previsioni settoriali per i prossimi dodici mesi, i fund selector si sentono più sicuri riguardo al settore IT, con il 50% che prevede una sovraperformance del settore.

Il sondaggio riunisce le opinioni di 441 fund selector tra le principali piattaforme di wealth management, private bank e assicurazioni di 28 paesi del mondo e ha fatto eco a un'indagine analoga condotta da Natixis su 500 investitori istituzionali nel dicembre 2023, il 52% dei quali si aspettava una sovraperformance del settore IT nel 2024.7

Sia gli istituzionali che i fund selector sono entusiasti dell'IA, con il 47% del totale dei fund selector e il 66% di quelli in Asia che ritiene l'IA un'opportunità più ampia rispetto a Internet. Un altro 66% degli istituzionali arriva a equiparare il rapido sviluppo dell'IA alla nuova corsa allo spazio.

Inoltre, oltre a investire in società tecnologiche esposte all'IA, i fund selector vedono vantaggi diretti nell'applicazione della tecnologia all'interno dei propri processi. Quasi tre quarti (73%) ritengono che l'IA li aiuterà a individuare opportunità non chiaramente visibili prima, mentre il 64% dei fund selector e il 66% degli investitori istituzionali ritiene che la tecnologia li aiuterà a scoprire i rischi nascosti. I tassi di adozione sono già elevati per entrambi i gruppi e più della metà di essi ha iniziato a utilizzare l'IA per aiutare le loro analisi.8

Infine, il 66% degli investitori istituzionali prevede che l'innovazione tecnologica nell'IA spingerà la crescita tecnologica anche nel 2024.9

Fund Selector Survey vs. Institutional Investor Survey – Scelte settoriali per il 2024
Fund Selector Survey vs. Institutional Investor Survey - Sector Calls for 2024

Investire in società tecnologiche o nell'innovazione tecnologica?

Dal momento che sia i fund selector che gli istituzionali appaiono ancora più ottimisti sull'intelligenza artificiale come catalizzatori della crescita di quanto non appaiano sulla probabilità del settore tecnologico di sovraperformare nei prossimi 12 mesi, in che modo gli investitori possono replicare questo ottimismo nei loro portafogli?

Tradizionalmente, per un'ampia esposizione ai titoli IT, i fondi settoriali o gli ETF sono stati i veicoli più ovvi di scelta per gli investitori che ricercano un'esposizione ai titoli tecnologici. Ma man mano che le innovazioni tecnologiche moderne diventano sempre più diffuse in un'ampia gamma di settori, i fondi tematici offrono un approccio alternativo per sfruttare tecnologie innovative e rivoluzionarie senza le limitazioni di una scommessa settoriale concentrata. Dopo tutto, ci sono una serie di aziende di fama mondiale i cui profitti sono indissolubilmente legati all'innovazione tecnologica, ma che non appartengono al settore tecnologico.

Per quanto riguarda l'IA, vediamo un'interessante illustrazione delle sfumature tra i portafogli esposti ai titoli tecnologici e quelli esposti all'innovazione tecnologica. Anche all'interno dei Magnifici 7, Amazon – che dopo Microsoft e Meta è il terzo maggiore cliente del produttore di chip per l’IA Nvidia10 – è classificata come "broadline retail" nel settore dei consumi discrezionali. Tesla, che quest'anno intende spendere 1 miliardo di USD per costruire un supercomputer nel progetto Project Dojo,11 rientra nell'industria automobilistica e nel settore dei consumi discrezionali.

Tuttavia, grazie ai fondi tematici, gli investitori sono in grado di assumere un'esposizione alle innovazioni tecnologiche come l'IA piuttosto che ai soli titoli tecnologici. Gli evidenti benefici di questo approccio rispetto ai tradizionali investimenti settoriali sono duplici. In primo luogo, queste strategie sono a lungo termine, esposte a propulsori di crescita strutturale pluridecennale o a "megatrend" che possono ridurre la necessità o la tentazione di cercare di anticipare i mercati.

In secondo luogo, sono ampiamente diversificati, in quanto puntano a un universo di società legate al tema, indipendentemente dalla loro classificazione settoriale. Ciò contribuisce ad assicurare che i portafogli siano maggiormente diversificati, coniugando diversi modelli di business, cicli e dinamiche settoriali.

Una ripartizione settoriale indicativa di una strategia tematica incentrata sull'IA e la robotica12:
An illustrative sector breakdown of a thematic strategy focused on AI & Robotics

Una ripartizione settoriale illustrativa di una strategia tematica incentrata sulla Subscription Economy.

(aziende come Microsoft, Adobe, Relx Group e PowerSchool utilizzano abbonamenti per monetizzare le loro tecnologie di IA generativa13 )

 An illustrative sector breakdown of a thematic strategy focused on the Subscription Economy

A scopo puramente indicativo e illustrativo. Le posizioni e le caratteristiche del portafoglio sono soggette a variazioni.

Case studies

Relx Group

Relx Group is a British-based firm that was previously known as Reed Elsevier, a company that merged a British trade book and magazine publisher with a Netherlands-based scientific publisher. In 2015 the company rebranded, pivoting from traditional publishing to technology-driven information-based analytics. Applying AI and machine learning techniques to its huge database of books, journals and publications spanning fields including medicine, science and law, the company has revolutionized its business. Lexis Nexis, for example, is a database of legal information and case histories that has been used by many in the legal industry to research cases and access public records. What was once a relatively slow and clunky platform has been completely transformed with the launch of their platform Lexis+ AI. Lawyers are now able to research and prepare cases in matter of minutes, not only using the technology to analyze legal precedent but also to gain insights on the judge of the case and their previous decisions, sentences or damages awarded. The share price, that traded in the low-teens at the time of the rebrand, has reached an all-time highs in 2024 breaking through 33 GBP per share.14

AutoStore

AutoStore is a Norwegian company offering logistics automation systems (and more precisely cubic storage systems) that help automate warehouses and distribution centers. Although AutoStore is classified as a capital goods company within the industrials sector, the self-proclaimed ‘technology company’ is a pioneer in connected warehouse robots and thanks to their new algorithmic software solution Router, every route and every journey made by a robot is calculated in real time to ensure they take the optimal path to their destination. AutoStore’s automation systems are also capable of learning which products are most popular and will reconfigure the warehouse storage bins to minimize the retrieval and dispatch time. Today AutoStore counts over 58,000 robots within 1250 systems in over 50 countries worldwide and customers include luxury goods-maker Gucci, healthcare company Johnson & Johnson, airline operator Lufthansa and logistics giant DHL.15

Andare oltre

Il fatto che investitori istituzionali e fund selector siano ottimisti sul potenziale dell'IA di individuare opportunità per le proprie attività rispetto a quelle del settore tecnologico in senso stretto, suggerisce che gli investitori che hanno abbandonato il settore tecnologico alla fine del 2022 o quelli con liquidità da parte potrebbero avere un beneficio dagli investimenti tematici quando reimpiegheranno il capitale.

E una volta realizzati buoni risultati, i portafogli tematici raggruppano società interessanti, sostenute da tendenze di impatto, di ampio respiro e di lunga durata, senza essere soggette a vincoli di classificazione settoriale. Dopo tutto, i beneficiari dell'innovazione tecnologica si trovano oltre i confini del settore tecnologico.

Thematics AM è un’affiliata di Natixis Investment Managers e fa parte del nostro The Expert Collective.

References

1 Fonte : MSCI Index Factsheet as at 31/01/2024
2 Fonte : Bloomberg
3 Fonte: https://www.forbes.com/sites/qai/2023/01/19/why-were-tech-stocks-down-in-2022-and-how-long-will-the-slump-last/
4 Fonte: Bank of America and data provider EPFR, December 2023
5 Fonte: Bloomberg, December 2023
6 Fonte: Bloomberg, December 2023
7 Fonte: https://www.im.natixis.com/intl/research/
8 Fonte: https://www.im.natixis.com/intl/research/2024-fund-selector-outlook
9 Fonte : https://www.im.natixis.com/intl/research/2024-institutional-outlook
10 Fonte : https://www.cnbc.com/2019/08/15/nvidia-ceo-google-is-the-only-customer-with-silicon-at-scale.html
11 Fonte : https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-07-19/musk-says-tesla-to-spend-over-1-billion-on-dojo-supercomputer
12 Fonte: Thematics AM as at 31/12/2024
13 Fonte: Thematics AM as at 31/12/2024
14 Fonte : https://www.relx.com/investors/investor-overview
15 Fonte : https://www.autostoresystem.com/investors

La presente comunicazione ha finalità esclusivamente informative ed è destinata a fornitori di servizi di investimento o ad altri Clienti professionali. Le analisi e le opinioni cui si fa riferimento nel presente documento rappresentano le opinioni soggettive dell'autore se non diversamente indicato e sono soggette a variazioni. Le evoluzioni future possono non corrispondere alle previsioni formulate nel presente documento.

Il presente materiale e/o riferimento a titoli, settori o mercati specifici al suo interno, non costituisce una consulenza in materia di investimenti, né una raccomandazione o un'offerta di acquisto o di vendita di alcun titolo o un'offerta di attività finanziaria regolamentata. Prima di ogni investimento, gli investitori devono esaminare con attenzione gli obiettivi di investimento, i rischi, i costi relative a strategie e prodotti. Le analisi, le opinioni, determinati temi di investimento e il processo di investimento descritti in questo documento rappresentano le posizioni del gestore di portafoglio ad una certa data. Tali elementi così come la composizione e le caratteristiche del portafoglio sono soggetti a cambiamento nel tempo. Le evoluzioni future possono non corrispondere alle previsioni formulate nel presente documento. Le analisi e le opinioni espresse da terzi esterni sono indipendenti e non riflettono necessariamente quelle di Natixis Investment Managers. Le informazioni sui risultati ottenuti ne
l passato non sono indicative di risultati futuri.

Comunicazione di marketing. Si prega di fare riferimento al prospetto informativo del fondo e al KID prima di prendere qualsiasi decisione d'investimento finale.

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti per ricevere tutti gli approfondimenti più recenti