Perché la sicurezza è un tema d'investimento attuale?
È un tema attuale perché la sicurezza è un bisogno umano fondamentale. Non possiamo vivere senza sicurezza. L'universo degli investimenti è estremamente ampio e diversificato. È composto da aziende che appartengono sia al mondo digitale che a quello reale. Nel mondo digitale, troviamo aziende che si occupano di cybersecurity, di protezione dei dati e che garantiscono la protezione delle nostre transazioni finanziarie e dei pagamenti digitali. Nel mondo reale, la sicurezza alimentare occupa un posto fondamentale. Completano questo universo le aziende specializzate nella sicurezza dei trasporti, con particolare attenzione alla crescente autonomia dei veicoli, la sicurezza quotidiana e la sicurezza sul posto di lavoro. Data l'essenzialità e l'imprescindibilità della sicurezza nella nostra vita, le aziende che compongono questo tema mostrano per lo più crescita e resilienza nelle loro attività.
Quali opportunità avete identificato per il 2025?
Il 2025 sarà un anno ricco di opportunità. In primo luogo, l'ambiente geopolitico e i conflitti in tutto il mondo rafforzano la necessità di sicurezza. Le aziende di cybersicurezza traggono vantaggio da questo ambiente incerto, poiché i conflitti si traducono anche nel mondo digitale e la guerra informatica è diventata una realtà. Anche lo sviluppo dell'intelligenza artificiale rappresenta un'opportunità per il settore della sicurezza. L'intelligenza artificiale si sta facendo strada in ogni campo, in ogni attività legata alla protezione di beni e persone. L'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il nostro modo di vivere e lavorare e anche la sicurezza ne trae vantaggio.
Dobbiamo anche menzionare l'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti. Le sue politiche saranno orientate a una maggiore sicurezza sul territorio e alle frontiere degli Stati Uniti, ma anche a un maggiore protezionismo e al reshoring delle capacità produttive sul suolo americano.
Infine, la forte esposizione del tema all'economia americana costituisce anche un'opportunità. Il tema è ben posizionato per beneficiare del dinamismo della crescita statunitense rispetto a un'Europa più incerta e con profonde difficoltà economiche.
Quali sono i potenziali rischi macro legati alla politica statunitense?
Con l'attuazione di misure protezionistiche, potrebbe rivelarsi inflazionistico. Senza temere uno scenario come quello del 2022, abbiamo visto i titoli growth sottoperformare in modo significativo. Saremo attenti all'impatto delle sue decisioni economiche sull'inflazione e sui tassi d'interesse. Possiamo anche citare le misure di razionalizzazione della spesa federale annunciate da Donald Trump e poste sotto la responsabilità di Elon Musk, che potrebbero avere un impatto negativo anche sulla domanda di alcune soluzioni di sicurezza.
Ma ciò che va compreso è che, quando si considera il tema della sicurezza, ogni rischio è un'opportunità. Senza rischio non c'è bisogno di sicurezza. Ecco perché la sicurezza è ovunque e sempre.